Attualità - 31 ottobre 2025, 09:15

Fandis investe nel benessere dei dipendenti: parte il progetto di educazione alimentare in azienda

L’iniziativa, guidata dalla dietista Elisabetta Lenci, promuove una sana alimentazione secondo i principi della dieta mediterranea e offre consulenze personalizzate gratuite per tutti i collaboratori.

Un progetto di educazione alimentare a disposizione di tutti i dipendenti è solo l’ultima delle iniziative che Fandis, azienda di Borgo Ticino (NO) attiva nel settore della componentistica per quadri elettrici e delle schermature per porte e finestre, ha avviato a fine ottobre 2025 per favorire il benessere dei propri collaboratori.

Il progetto si è aperto con una sessione plenaria in aula, condotta dalla dottoressa Elisabetta Lenci, laureata in Dietistica e con al suo attivo un’esperienza quarantennale nell’ambito della nutrizione in strutture sanitarie di primaria importanza, come l’Istituto Maugeri di Veruno, che ha parlato di “cibo  e buonumore, un sorriso sulle labbra che spesso parte dal palato”

Durante l’incontro sono stati poi analizzati i fondamenti di un’alimentazione sana e corretta secondo i principi della dieta mediterranea ed è stata suggerita una metodologia pratica semplice e intuitiva per la loro adozione, definita “il metodo del vassoio”. Al termine è stata offerta a tutti i partecipanti l’opportunità di prenotare una visita dietologica individuale per la redazione di un piano alimentare personalizzato da svolgersi in azienda e a carico di Fandis.

«La salute e il benessere dei nostri collaboratori - spiega la dott.ssa Paola Brandinelli, Chief Financial Officer e responsabile HR in Fandis - è un elemento strategico per il successo dell’azienda e noi siamo convinti che tale benessere passi anche dall’alimentazione; ecco il motivo per cui abbiamo deciso di intraprendere questo progetto che va ad affiancarsi al servizio, già attivo da un paio d’anni, di assistenza psicologica a disposizione di tutti i nostri lavoratori. Ma non finisce qui: stiamo già lavorando con i nostri fornitori per garantire in azienda a breve la disponibilità di pasti pronti, con un’offerta variegata e differenziata per apporto calorico a seconda della mansione svolta. Di questi tempi, in cui siamo tutti “divorati” dagli impegni e il tempo non è mai abbastanza, è facile cadere nella tentazione di cercare conforto nel cibo, con evidenti conseguenze dal punto di vista fisico e talvolta emotivo».

«Il progetto - prosegue Brandinelli - è stato accolto con grande entusiasmo da parte dei nostri dipendenti; ma la dieta, al giorno d’oggi, non significa più solo ridurre l’apporto calorico per dimagrire e sempre più persone sono interessate ad avere una guida nutrizionale per vari motivi come la prevenzione delle malattie, il controllo del peso corporeo, la gestione di condizioni patologiche esistenti, il miglioramento della performance sportiva e il supporto psicologico. Tutte queste motivazioni sono accomunate dalla ricerca del benessere individuale: proprio quel “pizzico di benessere” che Fandis intende offrire ai propri collaboratori»

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU