Cultura - 29 ottobre 2025, 10:07

Tra scienza e arte, novembre ricco di appuntamenti al Circolo dei Lettori

Un calendario denso di incontri con gli autori a Novara

Tra scienza e arte, novembre ricco di appuntamenti al Circolo dei Lettori

A novembre, il Circolo dei lettori e delle lettrici di Novara, invita a rallentare e ad ascoltare. Dopo le esplorazioni di inizio autunno, è il momento di fermarsi per approfondire, riflettere e lasciarsi guidare dalle parole. La lettura diventa occasione di incontro e di pensiero condiviso: uno spazio in cui la curiosità si fa dialogo e la conoscenza prende forma attraverso le voci di chi racconta, scrive e interpreta il presente.

Accanto ai tanti ospiti attesi, a novembre si apre “Dialoghi con la scienza”, un nuovo percorso dedicato al sapere e alla conoscenza, e tornano con nuovi appuntamenti i cicli già avviati che accompagnano la stagione del circolo. Con “Dialoghi con la scienza”, il sapere si fa racconto e scoperta: quattro incontri esplorano la meraviglia del pensiero scientifico, dalla plasticità del cervello umano alle domande sull’origine della vita, dal legame tra arte e medicina alla riscrittura del Dna. Un viaggio che invita a guardare oltre i confini del visibile e a riconoscere nella diversità la forza che muove l’evoluzione.

Tornano anche “Matinée. Il cinema al Circolo”, che trasforma il grande schermo in lente per osservare la realtà e le sue ossessioni, e “Colonna sonora”, in collaborazione con nòva, dove musica e parola si intrecciano per restituire le atmosfere di grandi romanzi contemporanei. Con “I quattro elementi”, invece, la letteratura incontra la natura: terra, aria, acqua e fuoco diventano chiavi per attraversare quattro romanzi americani e riscoprire il legame profondo tra uomo e ambiente, tra trasformazione e permanenza.

Incontri e percorsi che, ciascuno a proprio modo, intrecciano voci e linguaggi per raccontare la complessità del presente e il bisogno sempre vivo di conoscere, immaginare e comprendere.

Di seguito il programma completo degli appuntamenti di novembre.

Lunedì 3 novembre, ore 18.00, 3E Lab di Comoli Ferrari: Giuliano Noci presenta “Disordine” (Il Sole 24 Ore), con Alessandro Barbaglia.

Martedì 4 novembre, ore 18.00, sala delle Vetrate: Silvio Barbaglia presenta “Dal Gesù reale al Gesù testualizzato (Phronesis), con Enzo Bianchi e Massimo Donddio.

Mercoledì 5 novembre, ore 21.00, nòva: “Colonna sonora” con Carlo Bordone, a partire da “La banda dei brocchi” di Jonathan Coe.

Domenica 9 novembre, ore 11.00, sala delle Vetrate: “Dialoghi con la scienza”, Michela Matteoli presenta “La fioritura dei neuroni”.

Martedì 11 novembre, ore 18.00, sala delle Vetrate: “Arte, artigianato, paesaggio”, con Michele Giovando e Amleto Impaloni.

Mercoledì 12 novembre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: Gianni Vernetti presenta “Il nuovo grande gioco” (Solferino), con Massimo Cavino.

Giovedì 13 novembre, ore 18.00, sala delle Vetrate: Silvana Bartoli presenta “Le scelte di Cristina Trivulzio (Olschki), con Paola Turchesi e Ricciarda Belgiojoso.

Venerdì 14 novembre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: “I quattro elementi: Aria” con Fabrizio Coppola.

Sabato 15 novembre, ore 11.00, sala Sibilla Aleramo: “Matinée. Il Cinema al Circolo”, Roberto Gallurese con “L’ossessione. Stanley Kubrick”.

Domenica 16 novembre, ore 11.00, sala delle Vetrate: “Dialoghi con la scienza”, Sabrina Mugnos presenta “Siamo soli nell’universo?”.

Lunedì 17 novembre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: Sara Marzuolo presenta “Prepararsi” (66thand2nd), con Eleonora Gruppetti.

Martedì 18 novembre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: “Dal rapimento nuziale alla cassazione: i patti prematrimoniali in Italia” con Monica Bombelli, Carlotta Campanini e Serena Fiocchi.

Mercoledì 19 novembre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: Paolo Di Paolo presenta “Un nuovo mondo tutti i giorni (Solferino), con Erica Bertinotti.

Giovedì 20 novembre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: Eleonora Rai presenta “Peccato criminale” (Einaudi) con Marilena Guglielmetti e Rosanna Lavezzaro.

Venerdì 21 novembre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: Enrico Terrinoni presenta “Leggere libri non serve” (Bompiani), con Paola Turchesi.

Sabato 22 novembre, ore 16.00, sala Sibilla Aleramo: “Bla bla bla” con Demetrio Paolin.

Domenica 23 novembre, ore 11.00, sala delle Vetrate: “Dialoghi con la scienza”, Gabriele Bronzetti presenta “Nel cuore degli altri”.

Lunedì 24 novembre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: Fabrizio Sinisi presenta “Il prodigio” (Mondadori) con Valeria Di Tano.

Martedì 25 novembre, ore 21.00, teatro Faraggiana: “De André, Genova e la felicità”, spettacolo di e con Federico Sirianni.

Mercoledì 26 novembre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: Beatrice Mautino presenta “Vertigine” (Mondadori), con Francesca Boccafoschi.

Giovedì 27 novembre, ore 18.00, Saba Sibilla Aleramo: Costanza Jesurum presenza “Violenze di genere” (Ponte alle Grazie), con Elia Impaloni.

Venerdì 28 novembre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: Gian Marco Griffi presenta “Digressione” (Einaudi), con Carlo Gallione.

Domenica 30 novembre, ore 11.00, sala delle Vetrate: “Dialoghi con la scienza”, Massimo Delledonne presenta “Siamo tutti geni! Dal Dna alla riscrittura della natura”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU