Sabato 25 ottobre, il Gres – Gruppo Radio Emergenza Sizzano ODV organizza Pro.Civ25, un’esercitazione interforze di protezione civile ed emergenza sanitaria che interesserà diversi comuni della provincia di Novara. L’iniziativa vedrà la partecipazione di numerose associazioni Anpas del territorio, tra cui Pubblica Assistenza Novara Soccorso, Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest, Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante e Sre Servizio Radio Emergenza Grignasco, insieme al Corpo Volontari Aib del Piemonte, al Coordinamento Territoriale del Volontariato di Protezione Civile di Novara, alla Croce Rossa Italiana dei comitati di Novara e Trecate e al Gruppo Scorpion di Novara.
L’esercitazione metterà alla prova la macchina dei soccorsi in scenari realistici, simulando situazioni critiche che richiedono un coordinamento efficace tra componenti sanitarie e tecnico-operative. Numerosi volontari, mezzi di protezione civile, ambulanze, unità cinofile e personale sanitario opereranno insieme, con la sede del Gres di Sizzano (viale Stazione 5) come quartier generale e centro operativo per il coordinamento delle attività.
Le operazioni avranno inizio alle 13:30 con il concentramento dei volontari e dei mezzi, seguito da briefing operativi, simulazioni sul campo e momenti di coordinamento tra le varie componenti. La giornata si concluderà in serata con un debriefing tecnico e un momento conviviale per tutti i partecipanti.
"Pro.Civ25 rappresenta un momento fondamentale di addestramento e collaborazione – spiega Riccardo Bianchi, presidente del Gres –. Queste simulazioni ci permettono di verificare sul campo la capacità di risposta e di cooperazione tra le diverse organizzazioni di volontariato. In un contesto di eventi meteo estremi sempre più frequenti, è importante essere pronti a intervenire in caso di emergenza. Ogni gruppo porta competenze specifiche e solo lavorando insieme possiamo garantire un sistema di protezione civile efficace".
Durante lo svolgimento delle attività saranno adottate tutte le misure di sicurezza: i mezzi utilizzeranno esclusivamente i lampeggianti blu, sarà vietato l’uso delle sirene per evitare allarmismi, e tutti i volontari opereranno con dispositivi di protezione individuale sotto la supervisione delle sale operative.
Pro.Civ25 rappresenta così un’importante occasione di formazione, addestramento e sinergia tra le componenti del sistema di protezione civile piemontese, permettendo di testare procedure, comunicazioni e capacità di risposta coordinata senza interferire con le normali attività del territorio.