Scuola - 20 ottobre 2025, 10:30

Upo celebra la Giornata della Trasparenza 2025: un confronto aperto sulla ricerca medica e sull’etica della scienza

Mercoledì 22 ottobre, dalle ore 14.00, nella Sala conferenze del Rettorato di Vercelli e in diretta streaming su YouTube

Upo celebra la Giornata della Trasparenza 2025: un confronto aperto sulla ricerca medica e sull’etica della scienza

L’Università del Piemonte Orientale si prepara ad accogliere la Giornata della Trasparenza 2025, un appuntamento annuale dedicato alla condivisione, al dialogo e alla responsabilità nel mondo accademico e scientifico.
Quest’anno l’evento, in programma mercoledì 22 ottobre dalle ore 14.00, sarà incentrato su un tema di grande attualità: “La trasparenza nella ricerca medica”.

La manifestazione si terrà presso la Sala conferenze del Rettorato UPO, in Via Duomo 6 a Vercelli, e potrà essere seguita anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ateneo, offrendo così a chiunque la possibilità di partecipare, anche a distanza.
Per chi desidera presenziare in sala, è gradita una conferma di partecipazione scrivendo all’indirizzo eventi@uniupo.it.

Un pomeriggio dedicato all’etica della scienza

La Giornata della Trasparenza rappresenta per l’UPO un’occasione per riflettere sul valore della chiarezza, dell’apertura e della fiducia nella ricerca scientifica.
La trasparenza, infatti, non è soltanto una pratica amministrativa: è una filosofia di lavoro, una garanzia di qualità e correttezza che coinvolge ricercatori, medici, studenti e cittadini.

Come ha spiegato il Rettore Menico Rizzi, “la trasparenza nella ricerca è un elemento fondante della credibilità dell’università: significa condividere non solo i risultati, ma anche i processi, le difficoltà e le scelte che stanno dietro a ogni scoperta”.
Accanto a lui, la Direttrice Generale Mahée Ferlini porterà i saluti istituzionali e introdurrà i lavori del pomeriggio.

Tre voci, un unico obiettivo: una ricerca più aperta

Il programma dell’evento vedrà alternarsi interventi che offriranno punti di vista complementari sul tema della trasparenza nella medicina e nella ricerca biomedica.

La professoressa Carlotta Sacerdote, del Dipartimento di Scienze della Salute (DISS), parlerà di “epidemiologia partecipata”, un approccio innovativo che coinvolge direttamente i cittadini nella raccolta e nell’analisi dei dati sanitari.
Un modo per rendere la scienza più accessibile e per promuovere una salute pubblica realmente condivisa.

Seguirà l’ingegnere Felice Bombaci, Coordinatore nazionale dei Gruppi AIL pazienti, che approfondirà il tema della partnership trasparente tra medico e paziente.
“Solo attraverso la fiducia reciproca – sottolinea Bombaci – è possibile costruire un percorso terapeutico efficace, in cui ogni decisione è compresa e condivisa.”

Chiuderà il ciclo di interventi il professor Gianluca Gaidano, Prorettore UPO e docente del Dipartimento di Medicina Traslazionale (DIMET), con una relazione dal titolo “La ricerca biomedica: un laboratorio per la trasparenza”.
Il suo intervento offrirà uno sguardo sulle sfide e le opportunità che la ricerca contemporanea affronta nel coniugare rigore scientifico, comunicazione e apertura verso la società.

La trasparenza come valore d’Ateneo

Da sempre l’Università del Piemonte Orientale si distingue per il suo impegno verso una ricerca responsabile, aperta e verificabile.
Nel corso degli anni, l’Ateneo ha investito in politiche di open science, nella pubblicazione dei dati in formato aperto e nella promozione di iniziative di divulgazione scientifica rivolte al grande pubblico.

“La trasparenza – spiega Ferlini – è una responsabilità collettiva. Ogni progetto, ogni decisione amministrativa e ogni ricerca deve poter essere letta e compresa da chiunque, perché la conoscenza è un bene comune.”

Questa edizione della Giornata della Trasparenza intende dunque rafforzare il legame tra università e territorio, promuovendo una cultura della fiducia, del dialogo e della collaborazione tra scienza e cittadinanza.

Come seguire la diretta streaming

L’incontro potrà essere seguito in tempo reale sul canale YouTube ufficiale dell’Università del Piemonte Orientale, dove sarà anche possibile interagire tramite la chat del programma, inviando domande e commenti ai relatori.
👉 Canale YouTube UPO – Università del Piemonte Orientale

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU