Un incontro ricco di orgoglio e speranza quello che si è svolto in Provincia di Novara, dove il presidente Marco Caccia e la consigliera delegata all’Istruzione Barbara Pace hanno accolto Alessia Facchinetti, giovanissima studentessa dell’ITI Omar di Novara, che si è distinta in prestigiosi contesti scientifici internazionali.
Alessia, appena 15 anni, rappresenta un modello di ingegno, passione e determinazione, qualità che l’hanno portata a ottenere riconoscimenti di rilievo nel panorama della ricerca giovanile mondiale.
Una giovane ricercatrice con lo sguardo al futuro
Già rappresentante dell’Italia all’International Science and Engineering Fair di Dallas (USA), Alessia ha presentato un progetto innovativo dedicato al rilascio controllato di farmaci salvavita, frutto di mesi di studio e sperimentazione.
Non paga dei traguardi raggiunti, la giovane scienziata ha poi vinto un importante riconoscimento anche a Expo Science Portogallo, dove ha proposto una soluzione per ridurre la presenza di microplastiche nelle acque — una delle emergenze ambientali più attuali e sentite.
Oggi, Alessia sta sviluppando un sistema basato sull’intelligenza artificiale per l’individuazione precoce del tumore al seno, dimostrando una sensibilità profonda per le tematiche sanitarie e sociali, e una straordinaria maturità nel voler mettere la scienza al servizio del bene comune.
Il plauso delle istituzioni provinciali
Durante la cerimonia, il presidente Marco Caccia e la consigliera Barbara Pace hanno espresso grande apprezzamento per il talento e l’impegno di Alessia:
💬 «Celebriamo oggi un esempio straordinario di innovazione, consapevolezza e coraggio. Alessia ci dimostra come la scuola, quando è capace di sostenere il talento, possa diventare un ponte tra presente e futuro. La Provincia sarà sempre al fianco di chi sceglie la conoscenza come strumento di cambiamento», hanno dichiarato.
Un messaggio che sottolinea il valore della formazione come leva di crescita personale e collettiva, e il ruolo fondamentale delle istituzioni nell’accompagnare i giovani talenti nel loro percorso di sviluppo.
Un ringraziamento alla comunità scolastica dell’ITI Omar
Un riconoscimento speciale è stato rivolto anche alla dirigente scolastica, ai docenti e a tutta la comunità dell’ITI Omar, per la capacità di creare un ambiente che stimola la curiosità, la ricerca e la partecipazione.
La scuola, grazie a progetti come quello di Alessia, conferma la sua vocazione a essere laboratorio di innovazione e fucina di talenti, in grado di formare giovani pronti ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo con competenza e creatività.
Scienza, scuola e futuro: un messaggio positivo per il territorio
L’incontro in Provincia ha rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche un segno concreto di fiducia nei giovani e nel valore della conoscenza come motore del cambiamento.
Il percorso di Alessia Facchinetti ricorda che la passione per la scienza nasce dai banchi di scuola, e che con il giusto sostegno può trasformarsi in un contributo reale al progresso e al benessere della società.