Eventi - 15 ottobre 2025, 14:06

Novara celebra Diego Boca, maestro del paesaggio

Sabato 18 ottobre convegno e libro dedicati all’architetto novarese che ha segnato la storia dell’urbanistica e del verde pubblico

Novara celebra Diego Boca, maestro del paesaggio

Un omaggio sentito a una figura che ha lasciato un’impronta profonda nell’architettura novarese e italiana. Sabato 18 ottobre, a partire dalle 9.30, l’Ordine degli Architetti di Novara e VCO organizza nella propria sede di via Avogadro 5 un convegno dedicato a Diego Boca, tra i protagonisti dell’architettura del paesaggio nel Novarese e non solo.

L’incontro sarà anche l’occasione per presentare il volume Diego Boca. L’architettura del paesaggio, edito da Interlinea e curato da Matteo Gambaro, docente del Politecnico di Milano e presidente dell’Ordine degli Architetti. Il libro, ricco di contributi e immagini, ripercorre la carriera e la visione progettuale di Boca, architetto che ha saputo intrecciare natura, spazio urbano e sensibilità artistica in una prospettiva di grande modernità.

Dopo i saluti di Andrea Cassone, presidente nazionale AIAPP, e l’introduzione di Gambaro, il convegno proporrà interventi dedicati ai diversi aspetti dell’opera di Boca: dai progetti paesaggistici ai parchi e giardini, dal rapporto con la città di Novara all’attività didattica e associativa. Interverranno, tra gli altri, Marina Vitale, Matteo Brisca, Francesco Bosco, Simone Zenoni, Luigino Pirola, Anna Sessarego e Biagio Guccione.

Nel corso della mattinata seguirà la presentazione del volume con la partecipazione di Anna e Cristina Boca, Francesco Bosco, Matteo Brisca, Lucia Ferraris e Matteo Gambaro.

Il libro raccoglie saggi e testimonianze che delineano un ritratto completo di Diego Boca, esponente di quella generazione di architetti cresciuti nel dopoguerra e capaci di costruire una cultura progettuale profonda e coerente. Una pubblicazione che vuole essere, oltre che un tributo, un invito a riscoprire la lezione di un “paesaggista purosangue”, per il quale l’architettura era soprattutto dialogo con la natura e con la città.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU