Novara - 12 ottobre 2025, 17:00

L'ex Caserma Perrone apre le sue porte: un viaggio nella storia tra memoria e rinascita

Dal Risorgimento ai giorni nostri: un racconto del passato e del nuovo ruolo come Campus universitario. Presentazione e visite guidate il 14 e 18 ottobre

L'ex Caserma Perrone apre le sue porte: un viaggio nella storia tra memoria e rinascita

Da luogo di formazione militare a centro di sapere e cultura: l’ex Caserma “Perrone” di Novara, oggi Campus universitario dell’Università del Piemonte Orientale, si apre alla città per raccontare una storia lunga oltre un secolo e mezzo, intrecciata con quella di Novara e dell’Italia.

Dalle sue origini risorgimentali alla Seconda guerra mondiale, la “Perrone” ha accolto generazioni di soldati, vivendo da protagonista momenti cruciali della storia nazionale. Ma tra le sue mura si custodiscono anche pagine di accoglienza e rinascita: al termine del conflitto, la struttura divenne casa per centinaia di profughi giuliano-dalmati e rimpatriati, testimoniando ancora una volta la capacità di adattarsi e di rigenerarsi nel tempo.

Oggi, trasformata nel Campus universitario dell’Upo, la Perrone rappresenta un simbolo di futuro e conoscenza, un ponte tra memoria e innovazione.

Il primo appuntamento è in programma martedì 14 ottobre alle ore 17.30, quando nell’Aula CP01 del Campus Perrone verrà presentato il volume “Da caserma a campus universitario. Le vicende della ‘Perrone’ nella storia d’Italia”, edito dalla Società Storica Novarese in collaborazione con il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa .

Sabato 18 ottobre, invece, cittadini e appassionati potranno partecipare a una giornata di visite guidate per riscoprire la storia e le trasformazioni dell’edificio. Le visite partiranno dalle ore 10.00 e saranno gratuite, ma è necessario prenotarsi compilando il modulo online disponibile sui canali dell’Università del Piemonte Orientale.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU