Cultura - 09 ottobre 2025, 14:07

“Giovanni Fattori. Il paesaggio toscano nelle acqueforti” in mostra alla Galleria Giannoni di Novara

Dal 17 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026 una nuova esposizione celebra il bicentenario dell’artista livornese con sette opere restaurate in collaborazione con la Pinacoteca Züst di Mendrisio

“Giovanni Fattori. Il paesaggio toscano nelle acqueforti” in mostra alla Galleria Giannoni di Novara

La Galleria Giannoni di Novara ospita dal 17 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026 la mostra “Giovanni Fattori. Il paesaggio toscano nelle acqueforti”, un nuovo capitolo delle celebrazioni dedicate al bicentenario della nascita del grande artista livornese (1825–1908).
L’esposizione sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19, ed è inclusa nel biglietto d’ingresso della Galleria Giannoni. L’inaugurazione si terrà giovedì 16 ottobre alle ore 17 con ingresso gratuito.

Un omaggio al maestro dei Macchiaioli

Dopo la prima mostra del 2025 dedicata al tema militare nelle opere grafiche di Fattori, l’Ufficio Musei del Comune di Novara prosegue il percorso espositivo con un focus sul paesaggio toscano, soggetto centrale nella poetica dell’artista.
Saranno esposte sette acqueforti recentemente restaurate, grazie alla collaborazione con la Pinacoteca Cantonale Giovanni Züst di Rancate (Mendrisio, Svizzera), a testimonianza di un proficuo dialogo culturale tra istituzioni italiane e internazionali.

I restauri e il valore delle opere

Il restauro è stato autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, realizzato dalla dottoressa Francesca Telli sotto la direzione della dottoressa Benedetta Brison.
L’intervento ha permesso di restituire piena leggibilità alle opere e di eliminare le cause di degrado, completando così un più ampio progetto di tutela e valorizzazione delle grafiche di Fattori appartenenti alle collezioni dei Musei Civici di Novara.

Attualmente, i Musei Civici conservano diciotto opere di Fattori: quindici provenienti dalla collezione Giannoni e tre dal lascito dell’avvocato Pier Luigi Cassietti. I temi del paesaggio rurale, della vita contadina e dei ritmi semplici della natura sono i protagonisti di questa selezione.

Le opere in esposizione

In mostra sarà possibile ammirare alcune delle più intense acqueforti di Fattori, tra cui:

Contadino e buoi (1885 ca.)

Buttero a cavallo (1888–1890 ca.)

Paesaggio in Toscana (1890–1895 ca.)

Porticciola presso Firenze (1900 ca.)

Cavallo bardato (1903 ca.)

Cavalli al pascolo (1903–1905 ca.)

Il ponte (1905–1908 ca.)

Una mostra che unisce arte, storia e territorio

Con questa esposizione, la Galleria Giannoni e il Comune di Novara rinnovano l’impegno nella valorizzazione del patrimonio artistico e nella diffusione della cultura figurativa ottocentesca, offrendo al pubblico la possibilità di riscoprire Giovanni Fattori attraverso il suo sguardo più intimo e contemplativo: quello rivolto alla terra toscana.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU