Attualità - 08 ottobre 2025, 17:07

Finanziata la pista ciclabile Cameri–Galliate: un nuovo passo verso mobilità sostenibile e sicurezza stradale

Dalla Regione Piemonte oltre 1,6 milioni di euro per il progetto inserito nella Strategia Urbana d’Area “Alto Novarese e Bassa Val Sesia”

Una buona notizia per la mobilità sostenibile nel Novarese: la Regione Piemonte, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021/2027 – Priorità V “Coesione e sviluppo territoriale” (Obiettivo strategico 5), ha ufficialmente comunicato con nota del 1° ottobre 2025 il finanziamento della nuova pista ciclabile Cameri–Galliate, un’infrastruttura strategica per la connessione dolce tra i due Comuni.

Il progetto, del valore complessivo di circa 2 milioni di euro, riceverà un contributo regionale di 1.679.111,74 euro, mentre la parte restante sarà cofinanziata dai Comuni di Cameri e Galliate.

Un’infrastruttura sostenibile e sicura

L’intervento prevede la realizzazione di una pista ciclabile in sede propria, alberata e bidirezionale, con una larghezza complessiva di 2,80 metri, che correrà adiacente alla Strada Provinciale SP4 collegando in modo diretto i centri abitati di Cameri e Galliate.

Il tracciato comprenderà inoltre la costruzione di una passerella sul Canale Cavour, elemento tecnico di rilievo che permetterà di completare la continuità del percorso in sicurezza.

L’opera si inserisce nella rete delle piste ciclabili regionali e rappresenta un tassello importante nella visione di un territorio più connesso, verde e accessibile, valorizzando al contempo l’ambiente e la sicurezza dei cittadini.

Un progetto sinergico per il territorio

La Regione Piemonte, nella propria comunicazione ufficiale, ha espresso apprezzamento per la capacità dei due Comuni di collaborare in modo sinergico, mettendo in campo azioni condivise per la crescita sostenibile e la sicurezza viaria dell’area.

Il progetto rientra infatti nella Strategia Urbana d’Area (SUA) “Alto Novarese e Bassa Val Sesia”, che punta a promuovere lo sviluppo territoriale attraverso interventi infrastrutturali integrati e sostenibili.

Tempistiche e prossimi passi

I lavori propedeutici alla presentazione del progetto sono iniziati nel 2023.
Secondo le prime stime, la realizzazione della pista ciclabile potrebbe concludersi entro due anni, con tempistiche e modalità operative che saranno definite a breve dalla Regione Piemonte.

Un investimento importante, dunque, che non solo favorirà la mobilità ecologica, ma contribuirà anche a migliorare la qualità della vita, la sicurezza stradale e la valorizzazione ambientale del territorio novarese.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU