Cultura - 02 ottobre 2025, 09:00

Circolo dei lettori, si apre il sipario su mondi visibili e invisibili

Il programma degli incontri per il mese di ottobre, che esplora la narrazione come strumento per interrogarsi su chi siamo

Circolo dei lettori, si apre il sipario su mondi visibili e invisibili

A ottobre, il Circolo dei lettori e delle lettrici a Novara apre il sipario su mondi visibili e invisibili, esplorando la narrazione come strumento per interrogarsi su chi siamo, sulle relazioni che ci definiscono e sul mondo che abitiamo. Ogni storia diventa specchio, occasione per riconoscersi o per scoprire nuove prospettive.

Le presentazioni di libri scandiscono il mese con voci e approcci differenti: racconti che svelano tensioni, contraddizioni e bellezze nascoste, storie che invitano a fermarsi a riflettere, a interrogarsi sul presente e sulle relazioni che ci circondano. Ogni libro diventa così una piccola lente per osservare il mondo, per esplorare territori sconosciuti, per incontrare punti di vista inattesi e per scoprire la complessità delle nostre esperienze. In questo modo la letteratura si conferma laboratorio vivo, capace di trasformare l’ascolto e la lettura in occasioni di condivisione, meraviglia e dialogo.

Accanto a questi, i gruppi di lettura settimanali e le passeggiate letterarie alimentano un’esperienza corale: leggere insieme significa costruire comunità, mettere in dialogo punti di vista, trasformare la pagina scritta in conversazione viva.

Di seguito il programma completo degli eventi di ottobre.

programma di ottobre al Circolo dei lettori e delle lettrici, a Novara e dintorni, giorno per giorno.

3 ottobre, ore 10.30, centro città: “Maratona Sebastiano Vassalli”, narrazione del romanzo “La chimera” attraverso il centro storico in occasione dei dieci anni dalla scomparsa dello scrittore.

3 ottobre, ore 18.00, sala delle mura: Enrica Tesio, “Cose che ti dico mentre dormi” (Bompiani). Con Mary Ferrari.

6 ottobre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: Paolo di Stefano, “Una giornata meravigliosa” (Feltrinelli). Con Roberto Gallaurese.

7 ottobre, ore 16.30, aula 102 campus Perrone: “La Fondazione Otonga e la salvaguardia della biodiversità in Ecuador” con Giovanni Onore, in collaborazione con Upo.

7 ottobre, ore 18.00, sala delle mura: “Uomini mitici” con Giorgio Bellomo.

8 ottobre, ore 21.00, nòva: “Colonna sonora” con Carlo Bordone, “Alta Fedeltà” di Nick Hornby.

9 ottobre, ore 18.30, foyer teatro Coccia: “Parla più piano. Tra musica e parole”, romanzi, musica e cocktail.

10 ottobre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: Filippo Rosito, “Lezioni di leggerezza” (Feltrinelli). Con Alessandro Barbaglia.

11 ottobre, ore 11.00, sala Sibilla Aleramo: Enzo Amendola, “L’Imam deve morire” (Mondadori). Con Giuseppe Morello e Augusto Ferrari.

11 ottobre, ore 17.30: Indipendent book tour.

12 ottobre, ore 11.00, sala Sibilla Aleramo: “Matinée. il cinema al circolo” su “La diversità. Tim Burton”, con Roberto Gallaurese.

13 ottobre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: Enrico Terrinoni, “Leggere i libri non serve” (Bompiani). Con Paola Turchelli.

14 ottobre, ore 18.00, sala delle mura: “Uomini mitici” con Giorgio Bellomo.

15 ottobre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: Alfredo Gatto, “La realtà è sopravvalutata” (Castelvecchi).

16 ottobre, ore 18.30, foyer teatro Coccia: “Parla più piano. Tra musica e parole”, romanzi, musica e cocktail.

17 ottobre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: “Autismo nelle donne e stereotipi di genere”, con Chiara Pezzana e Claudio Cattaneo, modera Carlotta Campanini.

17 ottobre, ore 21.00: “I quattro elementi. Fuoco”, con Fabrizio Coppola, a partire da “Chiedi alla polvere” di John Fante.

18 ottobre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: “Orso Tosco”, con Ivan Pelizzari.

20 ottobre, ore 21.00, sala Sibilla Aleramo: “Storie berlinesi”, a partire da “Tutti i nostri segreti” di Fatma Aydemir.

21 ottobre, ore 18.00, sala delle mura: “Uomini mitici” con Giorgio Bellomo.

22 ottobre, ore 18.30, foyer teatro Coccia: “Parla più piano. Tra musica e parole”, romanzi, musica e cocktail.

23 ottobre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: Alessandro Martini, Maurizio Francesconi, “Storie di tennis” (Einaudi). Con Andrea Pavan.

24 ottobre, ore 18.00: sala Sibilla Aleramo: Valerio Mieli, “Scelgo tutto” (La nave di Teseo).

25 ottobre, ore 16.00, sala Sibilla Aleramo: “Bla bla bla” con Deborah Gambetta.

27 ottobre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: Annalisa Menin, “L’Anna che verrà” (Giunti). Con Eleonora Groppetti.

28 ottobre, ore 18.00, sala delle mura: “Uomini mitici” con Giorgio Bellomo.

30 ottobre, ore 18.00, sala Sibilla Aleramo: Giancarlo Liviano d’Arcangelo, “Djoković. L’uomo che ha sfidato gli dei (e li ha battuti)” (66thand2nd). Con Luca Ottolenghi.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU