Con la conferenza stampa nella Sala Consiliare della Provincia di Novara prende ufficialmente avvio X Project – Alla ricerca del carbonio perduto?, iniziativa sostenuta da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Clima Creativo.
Il progetto, che vede Cabiria Teatro come capofila insieme all’I.I.S. Bonfantini e alla cooperativa Aurive, è rivolto a studenti dai 16 ai 19 anni. L’obiettivo è motivarli e coinvolgerli da protagonisti nella scelta e nell’approfondimento di tematiche legate all’Agenda 2030, con particolare attenzione a cambiamento climatico e sfruttamento del suolo.
Un percorso innovativo
X Project propone un approccio nuovo che unisce sostenibilità, scuola e linguaggi artistici. Gli studenti saranno chiamati a trasformare i contenuti scientifici in forme espressive creative: spettacoli teatrali, reading, podcast, performance o installazioni.
Il progetto rovescia le logiche tradizionali: la partecipazione non è imposta ma proposta, con un riconoscimento formativo che potrà valere anche come PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) e come materiale utile per l’esame di Stato.
Le fasi del progetto
Prima fase: formazione con docenti, esperti e visite sul campo per osservare nuove filiere agricole e pratiche sostenibili.
Seconda fase: creazione di un prodotto artistico multimediale, guidati da professionisti del teatro e della comunicazione.
Il risultato finale sarà condiviso con studenti, comunità locali e presentato in eventi, spettacoli e incontri pubblici.
I protagonisti e i numeri
Parteciperanno oltre 600 studenti delle classi terze e quarte dell’Istituto Tecnico Agrario Bonfantini (sedi di Novara, Romagnano Sesia e Lesa). Saranno seguiti da 6 docenti e incontreranno agronomi, zootecnici e ricercatori ambientali, oltre a vivere laboratori di linguaggi artistici e visite a parchi naturali e aziende agricole.
Le partnership
Cabiria Teatro APS: responsabile dei laboratori creativi e della produzione finale.
I.I.S. Bonfantini: fornirà le competenze tecnico-scientifiche e integrerà il percorso nel PTOF.
Aurive Cooperativa Sociale: curerà la segreteria organizzativa, i rapporti con i docenti e la disseminazione dei risultati.
Una nuova visione di sostenibilità
X Project nasce per ripensare le modalità con cui viene comunicata la sostenibilità, partendo dal territorio novarese, ricco di eccellenze agricole ma anche segnato da sfide come consumo di suolo, inquinamento e perdita di biodiversità.
Attraverso l’arte, gli studenti avranno l’occasione di trasformare concetti complessi in esperienze accessibili, innovative e coinvolgenti.