Cultura - 01 ottobre 2025, 11:30

“Madre Natura e madri per la natura”: a ottobre incontri sull’allattamento nelle biblioteche del Novarese

Bellinzago, Cameri e Oleggio insieme per promuovere l’allattamento sostenibile con una serie di appuntamenti per futuri genitori, mamme e papà, nell’ambito della Settimana Mondiale per l’Allattamento 2025

Le Biblioteche Comunali dei tre Comuni, aderenti al Coordinamento Nati per Leggere Ovest Ticino, diventano protagoniste di un percorso di sensibilizzazione e sostegno alle famiglie, ospitando nel mese di ottobre la rassegna “Madre Natura e madri per la natura”, dedicata all’allattamento e alla sostenibilità.

L’iniziativa rientra nel progetto internazionale “Priorità Allattamento – Creare reti sostenibili”, promosso in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento 2025 (1-7 ottobre), che quest’anno ha come tema “Sostenere l’allattamento attraverso sistemi alimentari equi”. L’obiettivo è quello di favorire la consapevolezza del legame tra nutrimento, ambiente e salute, offrendo momenti di riflessione, confronto e formazione.

Il calendario propone diversi appuntamenti, con il coinvolgimento di professionisti e volontari. Sabato 11 ottobre alle 10.30, presso la Biblioteca comunale C. Calcaterra di Bellinzago, è in programma l’iniziativa “Leggimi perché… me ne ricorderò”, con proposte di lettura curate dalle volontarie del progetto Nati per Leggere e dalle educatrici dell’Asilo Nido Pastore, dedicate ai genitori in attesa e a quelli con bambini fino a un anno di età. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria entro il 10 ottobre (tel. 0321 924728 – biblioteca@comune.bellinzago.no.it).

Il ciclo di incontri comprende inoltre:

1 ottobre a Oleggio: “Allattamento e inserimento al nido” con la dott.ssa Francesca Bovio e Ambra Melone.

14 ottobre a Cameri: “Coccole con i libri”, proposte per futuri genitori e neogenitori.

15 ottobre a Oleggio: “Papà rimbocchiamoci le maniche!”, incontro con lo psicologo Corrado Pellegrini.

22 ottobre a Oleggio: “Abbracci di suoni – l’ascolto che abbraccia” con la formatrice e autrice Maria Cannata.

Il progetto è realizzato in collaborazione con CISAS Servizi – Centro per la famiglia, i Comuni di Bellinzago Novarese, Cameri e Oleggio, con il sostegno della Regione Piemonte, Nati per Leggere Piemonte, l’Associazione Orientamento, la cooperativa sociale Stripes Onlus, l’associazione EducAzione e PsicoMedia.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito. Per informazioni è possibile contattare CISAS Servizi – Centro per la famiglia al numero 338 7360931.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU