Eventi - 28 settembre 2025, 09:00

Novara, quattro incontri per riscoprire la storia della città e del territorio

Dal 29 settembre al 15 dicembre la Biblioteca Civica ospita un ciclo di appuntamenti a cura della Sezione Novarese, con approfondimenti su cultura, tradizioni e sviluppo urbano

Novara, quattro incontri per riscoprire la storia della città e del territorio

Un viaggio nella memoria storica di Novara e del suo territorio. È questo il filo conduttore del ciclo di incontri promosso dalla Sezione Novarese, che prenderà il via lunedì 29 settembre 2025 nella Sala Genocchio della Biblioteca Civica Carlo Negroni. Quattro appuntamenti, tutti con inizio alle 16.30, che permetteranno al pubblico di avvicinarsi a documenti e testimonianze selezionate dal patrimonio storico della Biblioteca e rese disponibili grazie al progetto regionale “Giornali del Piemonte”.

Il primo incontro, affidato ad Anna Dénes, proporrà un percorso attraverso le edizioni della Guida di Novara, pubblicata tra il 1846 e il 1912, per scoprire come la città si raccontava e come veniva percepita nel corso dell’Ottocento. Il 27 ottobre sarà invece Daniela Giarda a illustrare i primi svaghi cittadini del Novecento, con particolare attenzione ai cinematografi che cominciavano ad animare la vita sociale novarese.

Il 24 novembre ancora Anna Dénes guiderà i partecipanti alla scoperta di Sant’Andrea, borgo storico e quartiere che ha conosciuto profonde trasformazioni urbanistiche, ambientali ed economiche tra Otto e Novecento. Il ciclo si concluderà il 15 dicembre con un appuntamento dedicato a una tradizione che ha accompagnato la città fino ai giorni nostri: la Fiera di Novara, raccontata da Daniela Giarda attraverso una breve ricostruzione storica.

La partecipazione agli incontri è gratuita, fino a esaurimento posti. Per informazioni è possibile rivolgersi alla Biblioteca Civica Carlo Negroni (tel. 0321 3702800, e-mail biblioteca.negroni@comune.novara.it).

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU