Attualità - 26 settembre 2025, 10:11

Giornate Europee del Patrimonio : un convegno tra Ghemme e Novara celebra l’architetto Alessandro Antonelli

Dal 27 settembre al 12 ottobre, incontri, visite guidate e mostre documentali per approfondire la figura del celebre architetto, tra tradizione, innovazione e multiforme influenza culturale

Il 27 settembre in occasione della Giornata europea del patrimonio (European Heritage Days) con tema “Architetture: l’arte di costruire”, Pro Loco Novara APS e l’Istituto ISPG propongono, in collaborazione col Comune di Ghemme, un convegno articolato su due sedi – Ghemme e Novara – con due incontri dedicati al grande architetto Alessandro Antonelli (1798-1888). Il Convegno sulla figura dell’architetto Antonelli è multidisciplinare per esplorare il peso e l’influenza che ha avuto nel panorama culturale, urbanistico, politico e architettonico italiano, nelle sue varie dimensioni.

L’incontro si aprirà a Ghemme alle 9.30 a Palazzo Gallarati - Sala Sforza, in occasione del 150° della Cupola e Scurolo della Beata Panacea, con i saluti Istituzionali degli enti patrocinatori,  seguirà l’introduzione della Presidente di Pro Loco Novara - Caterina Zadra – che fornirà i presupposti per gli interventi dei relatori: il Prof. Vinicio Serino, antropologo, con la relazione “Antonelli e la Tradizione dei costruttori di Templi sacri in Italia”, il Prof. Fabio Consonni, architetto esperto di tecnica costruttiva che introdurrà il tema “Riflessioni tecniche su alcune opere sacre e civili dell’Antonelli”, chiuderà gli interventi la Prof.ssa Rossana Mondoni dell’Istituto Studi Politici Giorgio Galli col tema: “Antonelli: una filosofia di vita”.  A chiusura, la Pro Loco di Ghemme onorerà gli ospiti e gli intervenuti con un  Vin d’honneur selezione vini Ghemme DOCG e, a seguire, attraverso prenotazione al punto Iat è possibile la visita alla Chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta con le importanti realizzazioni:

lo Scurolo della Beata Panacea e la Cupola con passaggio dalla casa natale dell’Antonelli (14.7.1798).

Nel pomeriggio dalle 15:30 presso l’Archivio di Stato di Novara in Via dell’Archivio 2, riprenderà il convegno sul tema: “L’Arte di costruire - Alessandro Antonelli: l’architetto dalle molteplici capacità nel solco della Tradizione”. Anche qui vi saranno i saluti iniziali delle Istituzioni e del Direttore dell’Archivio di Stato di Novara Dott. Davide Bruno De Franco. Aprirà gli interventi il dott. Daniele Comero, presidente ISPG con la tematica “L’Antonelli politico: deputato, consigliere comunale e provinciale”. A seguire la lettura dell’intervento scritto del prof. Aldo A. Mola, storico e saggista; a seguire  un secondo approfondimento sul tema “Antonelli e la Tradizione dei costruttori di Templi sacri in Italia” a cura del Prof. Vinicio Serino, antropologo.  L’arch. Roberto Tognetti, esperto delle tecniche costruttive antonelliane,  ci parlerà delle “Geografie antonelliane e altri discorsi”. Conclusioni a cura del moderatore dott. Gabrio Mambrini, segretario Pro Loco Novara.  Consegna ai Relatori di una bottiglia di vino Ghemme DOCG - dono offerto dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte. Durante il convegno sarà possibile assistere alla Mostra documentale curata dall’Archivio di Stato di Novara.

Sempre all’Archivio di Stato di Novara, Sala consultazioni, domenica 12 ottobre dalle  15:30 si propone una Tavola Rotonda fra esperti della materia, dal titolo: “L’Arte di costruire nel “genio” di Alessandro Antonelli”.  Sarà un momento dedicato al libero confronto interdisciplinare aperto a tutti gli studiosi dell’Opera di Alessandro Antonelli. In occasione di questa apertura straordinaria dell’Archivio di Stato si propone la Mostra sui fondi archivistici e i disegni originali provenienti della famiglia Antonelli-Milanoli –Benzi.

La serie di eventi su Antonelli sono patrocinati da: Provincia di Novara, Centro Servizi per il Territorio, Ordine degli Architetti di Novara, Liceo Artistico Casorati, Parrocchia di Ghemme e Pro Loco di Ghemme. Gli eventi in Archivio di Stato godono dell’alto patrocinio di: Ministero della Cultura, Direzione Generale Archivi, Soprintendenza Archivistica del Piemonte e Archivio di Stato di Novara, luogo documentale e culturale molto importante ed Ente al quale vanno i più sentiti ringraziamenti nelle persone del Direttore

Dott. Davide Bruno De Franco, dr.ssa Marta Isabella Costa e tutto il   personale.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU