Novara si conferma protagonista della produzione casearia italiana, ottenendo il prestigioso titolo di “Città del Formaggio 2025” conferito dall’Onaf, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi. Il riconoscimento mette in luce il ruolo centrale del territorio nella valorizzazione del Gorgonzola DOP, eccellenza locale che rappresenta non solo un prodotto, ma un vero e proprio ambasciatore della storia, delle tradizioni e dell’artigianato del Novarese. La Provincia ha deciso di sostenere l’iniziativa con il proprio patrocinio, ribadendo l’impegno nella promozione delle filiere agroalimentari e nella costruzione di un sistema territoriale sostenibile.
"Il riconoscimento è un’opportunità concreta per valorizzare le filiere locali e rafforzare le politiche di sviluppo agroalimentare", commenta il vicepresidente della Provincia Andrea Crivelli, sottolineando la collaborazione con il Comune e il ruolo strategico del Distretto del Cibo, di cui la Provincia è capofila. Per l’assessore al Commercio, Artigianato e Agricoltura Maria Cristina Stangalini, il titolo rappresenta un motivo di orgoglio e una straordinaria occasione di promozione per il Gorgonzola, che va oltre il semplice prodotto da gustare: è un simbolo del territorio e delle sue eccellenze produttive.
Per celebrare questa nomina, la città ospiterà nei prossimi fine settimana una serie di iniziative che uniscono cultura, enogastronomia e intrattenimento. Dal 26 settembre al 12 ottobre, i ristoratori locali proporranno piatti a base di riso e Gorgonzola, mentre eventi speciali e spettacoli accompagneranno cittadini e turisti alla scoperta delle tradizioni e dei sapori del territorio. Tra gli appuntamenti più attesi, la presentazione del libro San Francesco con Alessandro Barbero e Michele Mastroianni, la “Notte Gialla” con mercati straordinari, dj set e shopping serale, e lo spettacolo immersivo “Sua Maestà il Gorgonzola”, che racconterà la storia del formaggio tra musica e letteratura. Per i più piccoli, il mago Mariano Navetta guiderà uno spettacolo di magia dedicato alla scoperta dei sapori locali.