Attualità - 24 settembre 2025, 18:00

Novara ricorda Sebastiano Vassalli: studenti in prima fila nel decennale

La Provincia e il Comune coinvolgono le scuole del territorio con letture, testimonianze e momenti di riflessione per celebrare lo scrittore novarese a dieci anni dalla scomparsa.

Novara ricorda Sebastiano Vassalli: studenti in prima fila nel decennale

Martedì 23 settembre, nella Sala consiliare del Comune di Novara, si è svolta la conferenza stampa di presentazione delle iniziative dedicate al decennale della scomparsa di Sebastiano Vassalli, scrittore e intellettuale profondamente legato al territorio novarese.

All’appuntamento erano presenti, tra gli altri, la consigliera delegata all’istruzione della Provincia di Novara Barbara Pace e il vicepresidente Andrea Crivelli, a testimoniare l’impegno delle istituzioni in questo importante momento di memoria collettiva.

Il ruolo delle scuole

La Provincia ha scelto di coinvolgere attivamente il mondo della scuola, con la partecipazione di una rappresentanza di studenti e studentesse provenienti da diversi istituti del territorio. «Abbiamo invitato una rappresentanza di studenti per ogni istituto, accompagnati dai docenti, a prendere parte a diverse fasi dell’evento – ha spiegato la consigliera Pace –. I ragazzi saranno coinvolti attraverso letture e testimonianze e torneranno con la voglia di approfondire ciò che racconta il nostro territorio. Le scuole avranno un ruolo significativo nel rendere omaggio non solo a un grande autore, ma a una voce libera e profondamente radicata nella nostra storia».

Gli istituti aderenti

Hanno già confermato la loro adesione:

I.I.S. “G. Bonfantini”

Liceo classico-linguistico Carlo Alberto

ITE O.F. Mossotti

ITT Giacomo Fauser

Liceo Don Bosco Borgomanero

IPS “Ravizza” Novara

ITI Omar Novara

Un’eredità da trasmettere

Il programma di iniziative non vuole soltanto ricordare la figura di Vassalli, ma intende avvicinare le nuove generazioni alla sua opera e al suo messaggio, facendo emergere la sua voce libera, critica e profondamente radicata nella storia e nella cultura del Novarese. Un percorso di riflessione e riscoperta che mira a rendere viva la memoria di uno dei più importanti autori italiani del Novecento.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU