Ambiente - 22 settembre 2025, 09:58

Novara, inaugurata l’Oasi Tech della Biodiversità al Parco Golgi: un progetto innovativo di Comoli Ferrari con 3Bee FOTO

Al Parco Golgi di Novara nasce l’Oasi Tech della Biodiversità: un progetto di rigenerazione urbana che unisce natura, tecnologia ed educazione ambientale

Sabato 20 settembre è stata inaugurata a Novara la nuova Oasi Tech della Biodiversità presso il Parco Golgi, restituito ai cittadini dopo un importante intervento di riqualificazione.

Il progetto, realizzato da Comoli Ferrari in collaborazione con 3Bee, trasforma uno spazio verde cittadino in un laboratorio a cielo aperto, dove natura e tecnologia dialogano per la tutela dell’ambiente e per la sensibilizzazione delle nuove generazioni.

Un laboratorio di biodiversità nel cuore della città

All’interno del parco sono state create aree dedicate allo studio e alla tutela della biodiversità, con particolare attenzione agli insetti impollinatori – in primis le api – fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi.

Tra le novità:

Postazioni per il monitoraggio scientifico degli insetti tramite le tecnologie di 3Bee.

Piante autoctone e aiuole fiorite per favorire l’habitat naturale.

Rifugi per gli insetti impollinatori, utili per aumentare la resilienza ecologica urbana.

Grazie a sistemi innovativi, l’Oasi sarà monitorata tutto l’anno per raccogliere dati sulla biodiversità locale, sulla qualità dell’aria e sull’evoluzione dell’ecosistema urbano.

Un centro educativo per scuole e famiglie

L’Oasi della Biodiversità non è solo un parco, ma anche un centro di educazione ambientale:

le scuole di Novara potranno svolgere attività didattiche e laboratori,

i giovani avranno occasione di partecipare ad osservazioni scientifiche,

le famiglie potranno vivere il parco come luogo di incontro e sensibilizzazione.

In questo modo, l’Oasi diventa un vero e proprio ponte tra natura, comunità e futuro sostenibile.

Le istituzioni e il valore della collaborazione pubblico-privato

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il Presidente Marco Caccia, il Vicepresidente Andrea Crivelli e la Consigliera Barbara Pace, che hanno sottolineato l’importanza di un progetto capace di unire ambiente, innovazione e cittadinanza attiva.

Il modello di collaborazione tra enti pubblici e realtà private come Comoli Ferrari e 3Bee si conferma strategico per lo sviluppo di iniziative che non solo riqualificano il territorio, ma creano anche consapevolezza e responsabilità condivisa verso l’ambiente.

Un progetto di sostenibilità e rigenerazione urbana

L’iniziativa dell’Oasi Tech della Biodiversità rappresenta:

un nuovo spazio verde accessibile a tutti,

un centro educativo e scientifico per scuole e cittadini,

un punto di riferimento innovativo per monitorare l’impatto ambientale in città.

Come ha evidenziato Comoli Ferrari, questo è un passo concreto verso una Novara più sostenibile, dove natura e tecnologia lavorano insieme per costruire un futuro più attento e rispettoso.

L’inaugurazione dell’Oasi Tech della Biodiversità al Parco Golgi di Novara segna un nuovo inizio per la città: non solo la riqualificazione di un’area urbana, ma la nascita di un progetto che unisce scienza, educazione e comunità.

Un’oasi nel cuore di Novara che, con l’aiuto delle tecnologie di 3Bee e il sostegno delle istituzioni, diventa simbolo di inclusione, innovazione e rispetto per l’ambiente.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU