Attualità - 21 settembre 2025, 08:30

Presentato il Distretto del Cibo “Novara e Laghi”

Un nuovo strumento per valorizzare le eccellenze agroalimentari e rafforzare filiere e territori

Presentato il Distretto del Cibo “Novara e Laghi”

Sabato, al Museo del Torchio di Carpignano Sesia, è stato ufficialmente presentato il Distretto del Cibo “Novara e Laghi”, nato con l’obiettivo di valorizzare e sostenere le produzioni agroalimentari d’eccellenza del territorio.

Il progetto si distingue per la sua natura corale: enti, associazioni, produttori, consorzi, Università e amministrazioni locali collaborano sotto una visione comune, con l’intento di raccontare il territorio attraverso qualità, sicurezza e identità enogastronomica.

Per la Provincia di Novara erano presenti il Vicepresidente Andrea Crivelli e i consiglieri Giuseppe Maio e Luigi Laterza, che hanno commentato: «Questo Distretto nasce dal territorio e per il territorio: prima ancora della sottoscrizione ufficiale, aveva già iniziato a raccogliere la voce dei sindaci e delle realtà locali. È uno strumento tecnico e strategico che sostiene e rafforza filiere fondamentali come riso, gorgonzola, salumi, miele prealpino, zafferano, formaggi e carne di alta qualità. Un grande gioco di squadra che vede la Provincia in prima linea per dare valore alla nostra agricoltura e alla nostra identità».

All’evento hanno partecipato anche il consigliere provinciale Pietro Palmieri, diversi amministratori dei Comuni aderenti e l’europarlamentare Isabella Tovaglieri, che ha ribadito il proprio impegno in Europa per la tutela del Made in Italy agroalimentare.

Tra i firmatari del Patto, oltre alla Provincia di Novara, figurano: Comune di Novara, Agenzia Turistica Locale Novarese, Camera di Commercio, Confagricoltura, CIA, Coldiretti Novara Vco, Consorzio di Tutela Nebbioli Alto Piemonte, Slow Food Colline Novaresi, Confartigianato e Università del Piemonte Orientale.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU