Exporice si trasforma e diventa “Exporice 2025: Riso&Gorgonzola”. L'evento dedicato al mercato del riso e dei prodotti tipici di Novara, giunto alla dodicesima edizione, si arricchisce da quest’anno di un partner d’eccezione: il Gorgonzola Dop.
Per Antonio Auricchio, Presidente del Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop, “Quello tra il riso e il Gorgonzola è un matrimonio felice e consolidato che va avanti direi da secoli senza conoscere crisi! Per questo abbiamo lavorato convintamente per riunire queste due produzioni certificate di qualità in un’unica grande manifestazione. Personalmente io che sono un buongustaio metto il risotto al Gorgonzola tra i miei piatti preferiti in assoluto. Ringrazio” – continua Auricchio – “gli organizzatori per l’accoglienza e le istituzioni cittadine nelle persone del Sindaco di Novara Alessandro Canelli e dell’Assessore al Commercio Maria Cristina Stangalini per averci coinvolto, insieme al direttore della Camera di Commercio Fabio Ravanelli e a Maria Rosa Fagnoni, consigliere Atl e Raffaella Afferni presidente Atl per il supporto. Sono certo che tutta la filiera e la ristorazione beneficeranno di una manifestazione importante, storica e prestigiosa come Exporice Riso&Gorgonzola”.
Alla conferenza stampa di presentazione svoltasi ieri, 17 settembre, a Novara era presente Fabio Leonardi, vice Presidente Consorzio Gorgonzola Dop, che ha dichiarato: “Per il Consorzio partecipare per la prima volta ad Exporice sancisce la costante crescita di un prodotto certificato come il Gorgonzola che ha a Novara il suo cuore pulsante. Oggi, tra le 16 province della Dop, Novara rappresenta il 70% della produzione. Grazie agli sforzi fatti negli ultimi anni nell’ammodernamento degli stabilimenti, nelle risorse umane e nell’attenta gestione di un ricambio generazionale non sempre semplice, siamo riusciti a raddoppiare il volume della produzione totale e portato questo formaggio unico sulle tavole di oltre 90 Paesi nel mondo. Sono convinto che, dopo un primo anno che sarà magari di assestamento, l’ottima sinergia con le istituzioni locali come il Comune, la Camera di Commercio e l’ATL che ringrazio, contribuirà a far crescere il turismo internazionale a Novara, dando impulso anche al settore immobiliare come accade per altri importanti eventi enogastronomici”.
Fiore all’occhiello della produzione gastronomica della città e dell’intera regione, il Gorgonzola è la produzione leader tra le 24 filiere food certificate piemontesi nonché la 6° Dop gastronomica a livello nazionale, con un giro di affari al consumo che supera gli 800 milioni di euro.
Il Gorgonzola Dop e il suo territorio di produzione, che vede nella provincia novarese il cuore pulsante della produzione mondiale, hanno dunque un legame indissolubile reso tangibile quest’anno dal riconoscimento ufficiale di Novara “Città del Formaggio” conferito dall’ONAF, Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi. Da tale prestigioso riconoscimento e dalla collaborazione con il Comune di Novara e la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, è nata la volontà di riunire in un unico grande evento le due produzioni gastronomiche più identitarie, come il riso e il formaggio Gorgonzola, binomio perfetto anche nel piatto.
La presenza del Consorzio di Tutela alla manifestazione, che inaugurerà venerdì 26 settembre alle ore 16.00 e si concluderà la sera di domenica 28 alle ore 19.00, vedrà innanzitutto uno stand dedicato al Re degli Erborinati con la presenza fissa degli esperti del Consorzio di Tutela. Inoltre nelle giornate di sabato e domenica ci saranno corsi di cucina con chef locali e degustazioni guidate a cura di ONAF e Consorzio (vedi programma sottostante).
A questi due prodotti imprescindibili della cucina piemontese e della dieta mediterranea è dedicato anche un contest fotografico rivolto ad appassionati di fotografia e gourmand chiamati a rappresentare in uno scatto il riso e il Gorgonzola, insieme o separatamente. I migliori scatti fotografici verranno esposti per tutta la durata della manifestazione.
PROGRAMMA DEDICATO AL GORGONZOLA DOP A “EXPORICE 2025: RISO&GORGONZOLA”
Salone Borsa
Piazza Martiri della Libertà, 6 - Novara
VENERDI’ 26 SETTEMBRE:
- ore 16.00 Inaugurazione
SABATO 27 SETTEMBRE:
- ore 10.30 corso di cucina a cura de l’Allegra Brigata
- ore 16.00 degustazione guidata di Gorgonzola Dop a cura di Onaf e Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop (max 30 partecipanti, iscrizioni su https://turismonovara.it/ )
- ore 17.30 corso di cucina con Chef Giorgio Pintzas Monzani, private chef e food writer
DOMENICA 28 SETTEMBRE
- ore 10.30 corso di cucina con lo chef Corrado Lombardo del ristorante Casa Celesia di Oleggio
- ore 11.30 degustazione guidata di Gorgonzola Dop a cura di Onaf e Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop (max 30 partecipanti, iscrizioni su https://turismonovara.it/ )
- ore 16:00 corso di cucina con lo Chef Gianpiero Cravero del ristrante Cravero Osteria Contemporanea di Caltignaga.