Eventi - 16 settembre 2025, 11:01

Al via il Festival della dignità umana in memoria di Eugenio Borgna

Dal 27 settembre al 10 ottobre tanti appuntamenti tra Borgomanero, Novara e Arona

Al via il Festival della dignità umana in memoria di Eugenio Borgna

“Le parole che curano” è il titolo della nuova edizione del Festival della dignità umana, in programma dal 27 settembre al 10 ottobre tra Borgomanero, Novara e Arona, in memoria di Eugenio Borgna, con ospiti di grande rilievo a cura dell’Associazione Dignità e Lavoro Cecco Fornara.

L’apertura è in programma sabato 27 settembre alle 16.00 a Borgomanero, al Cinema Teatro Nuovo, con la lectio magistralis “Quali parole contro la guerra?” tenuta dallo storico Paolo Mieli, che interpreta il tema della rassegna a partire dal suo recente libro “Il prezzo della pace” (Rizzoli), con un intervento di Paola Bossi in ricordo di Eugenio Borgna, dopo il saluto di Antonella Arrigoni, presidente dell’Associazione Dignità e Lavoro Cecco Fornara.

Si prosegue martedì 30 settembre alle 21.00 presso la Sala Consiliare di Arona, per l’incontro “Le parole che insegnano”, con il professore di letteratura latina Ivano Dionigi, il cui intervento partirà dal libro “Magister” (Laterza) con una presentazione di Giovanni Cerutti. Il suo intervento metterà in luce il ruolo fondamentale che la parola riveste nell’educazione dei giovani.

Giovedì 2 ottobre alle 21.00 a Novara l’Arengo del Broletto ospita Luca Sofri con l’intervento “Le parole che informano” dedicato all’utilizzo delle parole nell’informazione, partendo dalla propria esperienza alla direzione del “Post”. L’incontro sarà presentato da Roberto Cicala.

Sabato 4 ottobre alle 16.00, presso la Fondazione Marazza di Borgomanero, Domenico Nano, figura di spicco nell’ambito della medicina novarese, condurrà l’incontro dedicato alla memoria di Eugenio Borgna, presentando la plaquette del festival, “Parole contro il male di vivere” (Interlinea) una raccolta di interviste al professore e il volume postumo “Gioia” (Einaudi). Parteciperà a questo momento di ricordo Serena Borgna, per un saluto.

Domenica 5 ottobre, all’auditorium Don Bosco alle 17.00 la professoressa di pedagogia generale e sociale Luigina Mortari offre una riflessione sulla difficoltà di gestire le emozioni e vivere con se stessi, oltre che con gli altri, nella conferenza “Parole per un’educazione affettiva” in cui dialogherà con Davide Maggi a partire dai volumi “Emozioni e virtù” (Cortina) e “Sull’etica della cura” (Vita e pensiero). L’evento è in collaborazione con Soroptimist Alto Novarese.

Martedì 7 ottobre alle 21.00 all’Auditorium Oratorio di Borgomanero il professore di filosofia, youtuber e scrittore Matteo Saudino sarà ospite con la conferenza “Parole per anime fragili”, a partire da “Anime fragili” (Einaudi), spiegando l’importanza della filosofia nella scuola e nella quotidianità in cui imperversano dubbi, crisi politiche e assenza di dialogo.

La rassegna si conclude il 10 ottobre alle 21.00 all’Arengo del Broletto di Novara con un incontro con il medico Matteo Bassetti per riflettere su “Le parole che curano”, a partire da “Essere medico. Come l’empatia aiuta a guarire” (Piemme). Il saluto sarà di Luciano Chiesa a nome degli organizzatori.

Secondo la presidente dell’Associazione Dignità e Lavoro, Antonella Arrigoni: “Borgna, oltre ad essere stato una pietra miliare per la psichiatria italiana, è stata una figura fondativa per il festival della dignità umana, ispirando la nascita di una rassegna culturale che ha messo al centro il concetto di dignità. L’edizione di quest’anno vuole quindi omaggiare la sua memoria e la sua idea di parola, di letteratura e di dialogo come atti di cura. Il suo motto “Noi siamo un colloquio” ha ispirato anche la scelta del libro del festival Parole contro il male di vivere: un ritratto costruito attraverso conversazioni e interviste”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU