Eventi - 15 settembre 2025, 09:00

A Fontaneto torna la Fiera della Cipolla Bionda

Sabato 20 e domenica 21 settembre il centro di Fontaneto d’Agogna celebra l’unico presidio Slow Food novarese con piatti tipici, mercati e ristoranti convenzionati

A Fontaneto torna la Fiera della Cipolla Bionda

Settembre a Fontaneto d’Agogna significa una cosa sola: la Fiera della Cipolla Bionda è di nuovo qui. Sabato 20 e domenica 21 il centro del paese si animerà per la tredicesima edizione di una manifestazione che celebra l’unico presidio Slow Food del novarese, tra profumi, sapori e tradizione.

Organizzata dalla Pro Loco Fontaneto, dall’Associazione Produttori Cipolla Bionda e dalla Condotta Slow Food Colline Novaresi, la fiera conferma il suo doppio ruolo di festa e occasione per scoprire le eccellenze locali. Tra Piazza Unità d’Italia e Via XXV Aprile, il Mercato della Terra delle Colline Novaresi offrirà prodotti genuini e a chilometro zero, tra cui cinque presidi Slow Food, come la cipolla bionda, l’aglio storico di Caraglio, il peperone di Capriglio e la gallina bianca di Saluzzo.

Non mancheranno i piatti della tradizione, preparati dalla cucina della Pro Loco, il cosiddetto “Mangeè ‘d straa cun scigula”. Chi vorrà estendere l’esperienza della bionda potrà inoltre pranzare o cenare nei ristoranti convenzionati dell’Alto Piemonte, che proporranno menù a tema, dal risotto alle torte salate, dalle zuppe di cipolle alle specialità più elaborate. Tutto accompagnato da birre artigianali e vini delle Colline Novaresi, per un’esperienza che unisce gusto e convivialità.

La festa offrirà anche momenti di intrattenimento per i più piccoli, con animazioni e truccabimbi, e sarà arricchita da eventi collaterali come letture animate e laboratori in biblioteca a Fontaneto sabato mattina, mentre domenica a Cureggio si potranno scoprire arte e archeologia con visite guidate al Battistero romanico e al museo multimediale TAM, con servizio navetta da e per la fiera. Sempre domenica, in biblioteca sarà possibile ammirare la mostra fotografica “Lo Sguardo Sensibile” di Valentina Cerri, dedicata alla cipolla bionda e ai suoi territori.

La Fiera della Cipolla Bionda non è solo una sagra, ma un’occasione per conoscere e valorizzare i sapori del territorio, tra storia, prodotti locali e piatti che raccontano tradizioni secolari. Un fine settimana da vivere tutto d’un fiato, tra profumi di cucina, mercati e convivialità.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU