Attualità - 13 settembre 2025, 08:00

Le previsioni meteo per il fine settimana

Sabato con le nuvole, domenica torna il sole

Le previsioni meteo per il fine settimana

Sabato pomeriggio con la pioggia, domenica con il sole. "Dal pomeriggio di sabato - si legge nell'ultimo bollettino meteo di Arpa Piemonte - l'ingresso di aria fresca e la rotazione da sud-ovest della ventilazione in quota favoriscono l'innesco di nuovi rovesci e temporali; i fenomeni più intensi sono attesi al confine con la Liguria e sul Piemonte nord-occidentale e settentrionale. Dalla sera il transito verso est della perturbazione, e una nuova rotazione da nord-ovest dei venti favorirà un rapido esaurimento delle piogge e l'innescarsi di venti di foehn nelle vallate alpine. La rimonta dei valori di pressione garantirà per domenica cieli soleggiati con formazione di nebbie al primo mattino.

SABATO 13 SETTEMBRE 2025

Nuvolosità: cielo irregolarmente nuvoloso al mattino con intensificazione della copertura dalle ore centrali, più rilevante al confine con la Liguria e sul Piemonte nord-occidentale e settentrionale dalle ore centrali. La sera attenuazione a partire da ovest e formazione di foschie e banchi di nebbia sulle pianure. Precipitazioni: residui rovesci al mattino sul Piemonte nord-orientale. Dal pomeriggio temporali moderati o localmente forti al confine con la Liguria e sui settori nord-occidentali e settentrionali. Rovesci deboli o al più moderati altrove. Zero termico: in calo sui 3100-3200 m a nord e sui 3500-3600 m a sud. Venti: sulle Alpi deboli o localmente moderati da ovest, in rotazione da sud-ovest nel pomeriggio e da nord-ovest la sera, in intensificazione a moderati e con foehn nelle vallate; sull'Appennino deboli meridionali, in intensificazione nel pomeriggio fino alle colline sudorientali, da ovest la sera; deboli variabili in pianura.

DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025

Nuvolosità: cielo poco o parzialmente nuvoloso al mattino, con addensamenti sui rilievi in graduale attenuazione fino a cielo soleggiato nel pomeriggio; aumento della copertura a nord dalla sera. Foschie o locali nebbie sulle pianure al primo mattino. Precipitazioni: assenti. Zero termico: in marcato aumento fino a 4100-4300 m a nord e 4500 m altrove. Venti: moderati o forti da nord-ovest sulle Alpi al mattino con foehn esteso fino agli sbocchi vallivi, poi in attenuazione; deboli o localmente moderati nord occidentali in Appennino al mattino, successivamente deboli variabili; deboli da ovest in successiva rotazione da nord-est in pianura.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU