Scuola - 11 settembre 2025, 15:37

L’assessore Tronzano in visita alla Fondazione Academy: “Operai 4.0 pronti per le sfide dell’industria digitale”

Incontro con studenti e imprese al centro formativo di Confindustria Novara Vercelli Valsesia: focus su formazione tecnica, lavoro di squadra e alternanza scuola-azienda per colmare il divario con il mondo produttivo

L’assessore al Bilancio, Finanze e Sviluppo delle Attività Produttive della Regione Piemonte Andrea Tronzano ha visitato le aule ed i laboratori tecnologici di Fondazione Academy ed incontrato gli studenti.

Stamattina, nel foyer della Fondazione Academy (agenzia formativa cosituita da Confindustria Novara, Vercelli, Valsesia), si è svolto un incontro tra i giovani neoassunti di Caleffi spa (ora in training formativo) e l’Assessore regionale. Insieme a lui, in aule anche la Consigliera Regionale Annalisa Beccaria, Carlo Nobili (Nobili spa), la dirigente dell’ITI di Borgomanero Serena Acciarino, Francesca Ferrandi, Giovanni Campagnoli (dir. di Academy), il tutor d’aula Tommaso Erbetta.

L’Assessore ha illustrato i programmi della Regione per il sostegno delle Academy ed ha sottolineato l’importante di questo tipo di formazione tecnica, unita alle competenze relazionali, di lavoro di gruppo, di socializzazione, di flessibilità che oggi devono avere gli “operai 4.0”. Il lavoro per progetti è un modo di lavorare oggi fondamentale nelle aziende così fortemente automatizzate, per cui saper comunicare con e tra le persone (oltre che con le macchine) è molto importante. Erbetta ha sottolineato che la formazione di questi giorni è proprio orientata al team building, perché lo “specialista” che non sa comunicare oggi rischia di essere un solista isolato.

La dirigente Acciarino ha elogiato il fatto che i corsisti avessero ottenuto prima un diploma che ha permesso loro di avere delle basi teoriche solide, per poi specializzarsi. Proprio le difficoltà ed il tema della distanza tra scuola ed impresa è stato sottolineato dagli studenti, segnalando come il lavorare su macchinari tecnologicamente superati e non svolgere percorsi scuola azienda motivanti, rischi di abbassare le motivazioni ad un lavoro in questo settore. Carlo Nobili ha aggiunto che deve essere interesse delle imprese accogliere al meglio gli studenti, che dovrebbero avere le possibilità - come in Nobili - di stare in tutti i reparti, apprendendo i diversi lavori della fabbrica digitale.

Campagnoli ha ribadito l’importanza di costruire un sistema duale sul territorio che facili molto di più di oggi l’alternanza tra didattica e fabbrica (in Germania il 50% del monte ore annuale è svolto in aziende convenzionate). L’Assessore Tronzano ha concluso elogiando i ragazzi ed i loro genitori per questa loro scelta, augurando una splendida carriera in azienda e si è poi recato a Suno per una visita alla Nobili spa.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU