Economia - 11 settembre 2025, 16:35

A Fara la 39ª Giornata della Viticultura Novarese: confronto e innovazione per il futuro del settore

Produttori, tecnici e istituzioni riuniti per affrontare sfide cruciali: dall’uso dei droni alla gestione della fauna selvatica. Maio: “Difendere la viticoltura con strumenti al passo coi tempi”

Si è svolta a Fara la 39ª edizione della Giornata della Viticultura Novarese, appuntamento ormai storico per il territorio e occasione preziosa di confronto tra produttori, tecnici, associazioni ed esperti del settore. Una giornata che ha ribadito l’importanza della viticoltura come comparto strategico dell’economia locale, con uno sguardo rivolto alle sfide del presente e del futuro.

Durante i lavori sono stati affrontati temi di grande attualità:

la lotta integrata, con l’intervento qualificato del professor Carlo Lozzia, entomologo di rilievo;

l’uso dei droni e delle nuove tecnologie, ancora frenato da una normativa ritenuta non adeguata;

la gestione della fauna selvatica, un problema sempre più sentito che rischia di compromettere intere coltivazioni viticole.

A portare il punto di vista delle istituzioni è stato il Consigliere provinciale Giuseppe Maio, che ha sottolineato la necessità di un dialogo costante e operativo:

“È fondamentale che il dialogo tra istituzioni, associazioni di categoria e produttori sia sempre più focalizzato su soluzioni concrete. La viticoltura rimane un asse fondamentale per l’economia del nostro territorio e va difesa con strumenti al passo con i tempi”.

La riuscita della giornata è stata possibile grazie alla collaborazione di numerose sigle e associazioni, tra cui Confagricoltura, Coldiretti Novara Vco, CIA, l’Associazione Agronomi, la Città del Vino, il Consorzio Vini Alto Piemonte, oltre alla Regione Piemonte e al Banco Popolare di Novara.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche agli intervenuti che con i loro contributi hanno arricchito il dibattito: Ennio Prolo, Carlo Lozzia, Stefano Vercelloni, Andrea Fontana (Consorzio di Tutela Nebbioli Alto Piemonte), Michele Colombo, Martino Salvetti e Marina Chiarelli.

La 39ª Giornata della Viticultura Novarese si conferma dunque un momento di approfondimento e visione condivisa, capace di mettere insieme competenze, esperienze e strategie per rafforzare la competitività del settore vitivinicolo e guardare con fiducia al futuro.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU