Scuola - 10 settembre 2025, 20:50

Primo giorno di scuola, l’assessore Chiarelli incontra gli studenti a Novara e Borgomanero FOTO

“I giovani protagonisti della vita istituzionale: la Regione Piemonte è al loro fianco”

In occasione dell’inizio dell’anno scolastico, l’assessore regionale alla Cultura e alle Politiche giovanili del Piemonte, Marina Chiarelli, ha fatto visita ad alcuni istituti della provincia di Novara. La giornata è iniziata alla scuola Salesiana San Lorenzo di Novara, per poi proseguire al liceo statale Galileo Galilei e all’istituto Don Bosco di Borgomanero.

Accolta dai dirigenti scolastici don Fabiano Ghellager (Salesiani), Gabriella Cominazzino (Galileo Galilei) e Giovanni Campagnoli (Don Bosco), l’assessore ha salutato studenti e insegnanti, visitando alcune classi e dialogando direttamente con i ragazzi. Al Don Bosco di Borgomanero era presente anche il sindaco della città, Sergio Bossi.

Proprio nell’istituto borgomanerese, gli studenti delle classi quinte hanno rivolto alcune domande all’assessore, chiedendo quali iniziative stia portando avanti la Regione Piemonte per la cultura e come i giovani possano presentare progetti alle istituzioni.

«Creare il dialogo con le nuove generazioni è uno dei nostri compiti più importanti – ha sottolineato Chiarelli –. Oggi ho condiviso con i ragazzi e le ragazze le emozioni del primo giorno di scuola, la voglia di imparare e crescere guardando al futuro. Mi hanno chiesto come diventare protagonisti della vita istituzionale del loro territorio e ho spiegato che la Regione è al loro fianco, pronta ad accompagnarli nel trasformare i loro sogni in realtà».

L’assessore ha poi rivolto un invito personale agli studenti: «Nella società iper-connessa di oggi spesso si perde il contatto con la propria interiorità: per questo ho consigliato ai giovani di sviluppare la loro psicologia interna, per rafforzare l’identità e guardare al futuro con maggiore consapevolezza».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU