Politica - 05 settembre 2025, 11:59

Peste Suina Africana, l’assessore Bongioanni: "Accolte dal commissario Filippini le nostre richieste di deroga"

L'esponente della giunta Cirio: "Ammessa la caccia al cinghiale nella Zona di Restrizione 1 delle province di Novara, Vercelli, Torino e Biella. Ancora più forte l’azione di contrasto"

Peste Suina Africana, l’assessore Bongioanni: "Accolte dal commissario Filippini le nostre richieste di deroga"

Accolte dal Commissario straordinario per il contrasto alla Peste Suina Africana, Giovanni Filippini le richieste di deroga presentate dall’assessore al Commercio, Turismo, Agricoltura e Cibo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni. A partire dal prossimo 21 settembre, giorno di apertura della stagione venatoria, sarà ammessa la caccia al cinghiale anche in quelle aree della cosiddetta Zona di Restrizione 1 dove l’attività di caccia al suino selvatico non era finora consentita. Sarà quindi possibile da quella data cacciare il cinghiale negli ambiti Zr1 ricadenti nei territori delle province di Novara, Vercelli, Torino e Biella, affiancandosi così all’attività di prelievo selettivo esercitata dalle Province e Città Metropolitana che non aveva mai subito stop o interruzioni.

Spiega l’assessore Bongioanni: «È una decisione importante e un grande assist nella lotta alla Psa e nel contrasto ai danni provocati dal cinghiale all’agricoltura. Il commissario Filippini – che ringrazio ancora una volta per la sensibilità e tempestività nell’assumere le decisioni più efficaci e modulate sulle diverse esigenze dei singoli territori - ha accolto così la nostra richiesta, fortemente caldeggiata dal mondo agricolo e venatorio, autorizzando la caccia al cinghiale anche nei territori ricadenti nella zona di Restrizione 1 che in precedenza erano stati esclusi dall’attività venatoria, ferma restando l’attività di prelievo selettivo affidata alle Province. E ora insieme al commissario siamo al lavoro sulla Zona di restrizione 3, quella dove si sono verificati i casi di infezione nei suini domestici».

Il nuovo provvedimento, deliberato ieri, giunge a pochi giorni da quello che ha anticipato al 1° settembre l’apertura della stagione venatoria negli istituti che ne hanno fatto richiesta, e si configura come un nuovo, forte strumento a disposizione per il contenimento della specie, il contrasto ai possibili casi di Psa e la riduzione dei danni inflitti alle colture in un periodo particolarmente delicato come le settimane di inizio autunno. Nell’autorizzare il prelievo venatorio, Filippini ribadisce l’esortazione ai soggetti interessati ad applicare rigorosamente le misure di biosicurezza previste, e rilancia l’obiettivo di raggiungere – fra caccia e prelievo selettivo - il 150% dei capi abbattuti negli anni precedenti per arrivare a un efficace depopolamento della specie cinghiale.

Il provvedimento di Filippini autorizza inoltre l’attività di controllo – non quella venatoria - all’interno della zona Cev – Controllo espansione virale, finora proibita. L’autorizzazione verrà concessa volta per volta dietro richiesta dalla Regione Piemonte: potrà essere revocata in caso di variazione della situazione epidemiologica, e qualora nelle aree interessate venissero rinvenute carcasse positive.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU