Attualità - 05 settembre 2025, 18:00

Novara celebra la 37ª Giornata della Risicoltura

Visite guidate e dibattito sulle sfide future. Crivelli: «La risicoltura è patrimonio unico, le istituzioni devono garantirne lo sviluppo»

Novara celebra la 37ª Giornata della Risicoltura

Si è svolta giovedì 4 settembre 2025 la 37ª edizione della Giornata della Risicoltura Novarese, appuntamento di riferimento per il settore e per il territorio. La manifestazione ha visto un’ampia partecipazione di produttori, associazioni di categoria, enti di ricerca e istituzioni, con visite guidate alle prove varietali, di difesa e nutrizionali curate da realtà specializzate, e con un incontro-dibattito dedicato alle prospettive future della risicoltura.

«La risicoltura rappresenta non solo una risorsa economica fondamentale, ma anche un patrimonio unico che caratterizza profondamente il nostro territorio – ha dichiarato il Presidente f.f. della Provincia di Novara, Andrea Crivelli – È nostro compito come istituzioni garantire attenzione, sostegno e prospettive di sviluppo».

Sulla stessa linea l’intervento del consigliere provinciale Giuseppe Maio, che ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra: «Questa giornata dimostra quanto la collaborazione tra territorio, produttori, associazioni di categoria, Regione e Provincia possa portare risultati importanti. Se non ci battiamo oggi per difendere l’agricoltura di qualità, non ci sarà futuro per l’agricoltura stessa. Un ringraziamento sentito va a tutti gli enti e ai professionisti che quotidianamente tutelano acqua, territorio e biodiversità».

La Giornata della Risicoltura ha confermato ancora una volta il ruolo centrale del Novarese come cuore della risicoltura italiana, capace di unire tradizione, innovazione e sostenibilità.

La Provincia ha voluto rivolgere un ringraziamento particolare all’Ente Risi, a Coldiretti Novara Vco, Confagricoltura, Cia, all’Ordine degli Agronomi e Periti Agrari con il dottor Poliani e a Leopoldo Cicogna per la Fondazione Agraria Novarese, per l’impegno condiviso nella valorizzazione e tutela di un comparto che rappresenta una delle eccellenze del territorio.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU