Eventi - 04 settembre 2025, 09:00

Musicalmente: a Cureggio parte il progetto di inclusione sociale attraverso la musica

Open Day sabato 6 settembre alla Music.art Academy per presentare laboratori e attività creative dedicate a giovani fragili e persone con disabilità

Musicalmente: a Cureggio parte il progetto di inclusione sociale attraverso la musica

Sabato 6 settembre, dalle 9 alle 12, la Music.art Academy di Cureggio (via Rossini 1) ospita l’Open Day del progetto Musicalmente – Una musica può fare, iniziativa promossa dall’Associazione di Promozione Sociale Musicart. La giornata sarà dedicata alla presentazione del progetto, dei suoi obiettivi e delle attività laboratoriali che si svolgeranno da settembre 2025 a maggio 2026 presso la scuola e il Teatro Rosmini di Borgomanero.

Musicart, nata nel 2014, è una scuola di musica e centro culturale che in tredici anni è diventata punto di riferimento per la comunità locale, con oltre 260 soci attivi e un’offerta formativa che spazia dai corsi di strumento individuali e collettivi a ensemble musicali, corsi di disegno e fumetto, contest per artisti emergenti, concerti e stage estivi. Dal 2022 gestisce anche il Teatro Rosmini, consolidando il suo ruolo di presidio culturale sul territorio.

Il progetto Musicalmente nasce dall’ascolto delle esigenze di famiglie con figli in condizioni di fragilità, disabilità o provenienti da contesti socio-economici complessi. L’iniziativa prevede laboratori musicali, teatrali e artistici, organizzati in piccoli gruppi con momenti di attività collettiva, progettati per favorire l’inclusione, lo sviluppo di competenze, l’autostima e la creazione di reti sociali. I partecipanti potranno esprimere preferenze e proposte sui contenuti delle attività, in modo da costruire un percorso realmente condiviso e partecipativo.

Tre giornate aperte alla comunità permetteranno di sperimentare le attività dei laboratori senza barriere, mentre un evento pubblico finale a maggio 2026 unirà il tradizionale saggio degli allievi alla restituzione dei risultati del progetto, celebrando l’impegno dei partecipanti e il legame con la comunità.

Tutte le attività del progetto sono gratuite e rivolte a giovani fragili, persone con disabilità e cittadini in condizioni di vulnerabilità sociale. L’Open Day di sabato rappresenta un’occasione per conoscere il progetto e le modalità di partecipazione, insieme ai docenti e agli educatori che accompagneranno i laboratori.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU