l primo di Settembre PRO LOCO NOVARA APS ha riaperto uffici e attività, proponendo un calendario fitto e impegnativo. Ricordiamo che ognuno di questi eventi ha un valore, anche se l’ingresso è gratuito, per scelta civica dell’organizzazione. Prima della pausa estiva è stato ultimato con successo il Percorso Napoleonico con alcuni studenti dell’Istituto Carlo Alberto di Novara (percorso di PCTO) che hanno seguito insieme ai volontari le orme della presenza di Napoleone a Novara – dall’Archivio di Stato a Palazzo Bellini con approfondimenti sui Fasti Napoleonici nelle collezioni di Casa Rognoni Salvaneschi e sugli eserciti insieme ai volontari di ExpoRisorgimento.
Nel mese di Settembre partiamo dalla nostra presenza alla consolidata Festa nel Parco di Via Oxilia a Santa Rita organizzata dagli Amici del Parco Vivo il giorno 13, per passare agli esiti della I° Edizione del Premio di Poesia Città di Novara del giorno 21 realizzato insieme all’Associazione Malati di Alzheimer Novara per il bando dei Quartieri. Continueremo con approfondimenti culturali importanti insieme a partner di altri territori e di indiscusso profilo: avremo infatti l’onore di poter contare - il giorno 26 alle 17 presso la Fondazione Faraggiana – sulla presenza del Presidente del Centro Pannunzio di Torino, Prof. Pier Franco Quaglieni, per la presentazione del volume “Il Liberale Pannunzio” curato dallo stesso, opera che ha visto l’assegnazione del Premio “Cavour Risorgimento” 2025. Al contempo e in accordo con gli esperti dell’Istituto di Studi Politici Giorgio Galli di Milano abbiamo impostato una serie di approfondimenti su Alessandro Antonelli, l’architetto novarese dei templi, presso l’Archivio di Stato di Novara il giorno 27 di Settembre alle 15:30 e a Ghemme – in occasione dei 150 anni dello Scurolo - alle 9:30 del 4 di Ottobre. Lo stesso giorno al pomeriggio si inaugura l’importante mostra fotografica di FIAF “Gli Anni della Dolce Vita” presentata dalla SFN, occasione per una immersione negli anni della rinascita italiana attraverso un contenuto raduno di auto e moto del periodo organizzata da ACN e la presentazione di alcuni abiti e accessori. Il 25 Ottobre alle 17, attraverso l’importante presenza dell’autore Giovanni Fasanella leggeremo passi della storia europea con altri occhi, attraverso la sua avvincente opera “La mano straniera nella caduta di De Gasperi” in dialogo con esperti locali presso il Salone della Fondazione Faraggiana. Il 22 Novembre alle 18 è la volta, in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato che si ricorda ogni anno a inizi Dicembre, della gradita presenza presso il Teatro Civico di Oleggio del Dott. Domenico Giani – Presidente della Fondazione Eni - che incontrerà il pubblico insieme al Direttore della Stampa Diocesana Novarese, Dott. Lorenzo Del Boca. Da Settembre a Novembre, stiamo ultimando insieme al Nucleo Gaia gli approfondimenti del Percorso itinerante di Salute e Ben Essere. Per finire l’anno in bellezza, la riproposizione di due progetti nati e creati per la comunità alla ricerca di un po’ di magia: la Maratona Poetica con poesia nella formula “all you can feel” (gratuita, per tutti, per tutto il tempo che si vuole) organizzata all’interno della Consulta per la Tutela della Novaresità, e il progetto tanto caro ai bimbi di tutte le età, “Caro Babbo Natale, ti scrivo…” insieme al Centro Servizi per il Territorio di Novara.
PRO LOCO NOVARA APS
PROSSIMI EVENTI
13 Settembre - Festa nel Parco – Parco Francesco Caldara Organizzato dagli Amici del Parco Vivo di Santa Rita - Novara
21 Settembre – I° Premio Poesia Città di Novara con AMA – Associazione Malati Alzheimer – Bando Quartieri
Centro Commerciale San Martino - Novara
26 Settembre ore 17 - Il Centro Pannunzio a Novara presso Fondazione Faraggiana – Novara
27 Settembre 15:30-18 - Alessandro Antonelli, l’architetto della tradizione – Archivio di Stato – Novara
4 Ottobre ore 9:30 - Alessandro Antonelli e i 150 anni della Cupola e lo Scurolo di Ghemme - Ghemme
4 Ottobre ore 17 - La Dolce Vita con SFN e ACN
Sala dell'Accademia – Complesso del Broletto - Novara
25 Ottobre ore 17 - La mano straniera nella caduta di De Gasperi – Incontro con l’autore Giovanni Fasanella
Sala Fondazione Faraggiana Novara
22 Novembre ore 18 - La Vita in Dono
Teatro Civico Oleggio (NO)
Novembre - Maratona Poetica
Dicembre - Caro Babbo Natale, Ti Scrivo...
Percorso itinerante di Salute e Ben Essere
Nucleo Gaia insieme a Pro Loco Novara APS propongono
27 settembre
ALLA RICERCA DI VALORI DI CURA E DI RINNOVAMENTO
Sessione di una giornata formula pic nic per rigenerarti e scoprire nuovi modi di vivere, condotta da: Dr.ssa Federica Bertelegni Psicologa-psicoterapeuta, Counselor di Ben Essere, Operatore Archethealing.
sede: Parco delle 7 Fontane di Galliate.
Per info e quota di partecipazione rivolgersi direttamente al Nucleo Gaia 340.9510950
13 dicembre -18 ottobre - 15 novembre
SEMI PER UNA CULTURA DEL BEN ESSERE
sessione autunnale in collaborazione con la Pro Loco di Novara Professionisti della salute parleranno di argomenti di salute e ben essere nella visione della medicina umanistica e integrata. Sabato alle 17.00 presso la sede di Pro Loco Novara APS - entrata libera