Eventi - 02 settembre 2025, 17:55

Nel Novarese giovedì 4 settembre la 37ª Giornata della risicoltura

Produttori, tecnici e autorità insieme per studiare nuove strategie e valorizzare le varietà locali

Nel Novarese giovedì 4 settembre la 37ª Giornata della risicoltura

Nuove prospettive e strategie per lo sviluppo del settore del riso saranno al centro della 37ª Giornata della risicoltura novarese, in programma giovedì 4 settembre. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di confronto tra produttori, tecnici e autorità locali sulle sfide e le innovazioni del comparto.

La manifestazione, promossa da Ente Risi, Fondazione agraria novarese, Ordine provinciale dei periti agrari e dei periti agrari laureati e Provincia, con il sostegno di Regione Piemonte e Banca d’Alba, prenderà il via all’Istituto Bonfantini a partire dalle 13.45, con una prima serie di prove in campo.

I test, dedicati a nuove varietà, sistemi di difesa e tecniche nutrizionali, proseguiranno nel pomeriggio nelle risaie dell’azienda Pieropan Ilario e Silvio di San Pietro Mosezzo (Nibbia) e dell’azienda Carnevale Maffè Guido alla cascina Pascolo di Casalino (Ponzana), per concludersi nei terreni della cascina Motta a San Pietro.

Alle 17.15, la sede dell’azienda Battioli Paola ospiterà il dibattito conclusivo con referenti di categoria e autorità. Tra gli interventi previsti, quelli della presidente dell’Ente Risi Natalia Bobba, del dirigente Filip Haxhari, del presidente della Fondazione agraria novarese Leopoldo Cicogna Mozzoni, degli assessori regionali Matteo Marnati e Marina Chiarelli, della consigliera Daniela Cameroni e del presidente facente funzioni della Provincia Andrea Crivelli. L’invito è stato esteso anche al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e ai membri della commissione Agricoltura.

La giornata si concluderà con la consegna di sei attestati di merito a produttori veterani e nuove leve del settore. "L’evento nacque nel 1988 – ricordano gli organizzatori – e nel tempo si è affermato come un punto di riferimento annuale. In questa edizione, inoltre, verrà celebrato l’80º anniversario del riso Carnaroli".

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU