Eventi - 31 agosto 2025, 16:28

Al via il programma culturale autunnale dell’Egap Ticino e Lago Maggiore

“Proteggiamo la natura con la cultura”: mostre, concerti, visite guidate e laboratori da settembre a fine anno

Al via il programma culturale autunnale dell’Egap Ticino e Lago Maggiore

L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore presenta il programma culturale autunnale “Proteggiamo la natura con la cultura”, un ricco calendario di eventi che unisce arte, natura e divulgazione.

Il primo appuntamento è in programma domenica 7 settembre alle 16 al Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Gocce. Il viaggio dell’acqua” di Alessandro Puccia, accompagnata da intrattenimento musicale del Liceo Casorati di Novara e food truck. La mostra esplora l’acqua come elemento poetico, osservata al microscopio in dettagli invisibili a occhio nudo, e si inserisce in un contesto storico dove il Mulino Vecchio rappresenta l’importanza dell’acqua per la comunità.

La stagione proseguirà con altre esposizioni, tra cui quelle di GP Colombo e Mattia Nocciola a Villa Picchetta a Cameri, di Valeria Brambilla al Mulino Vecchio e del Centro Incontro Cossato in Cascina Emilia (Pollone).

Domenica 7 settembre prende il via anche la seconda edizione della rassegna “Settembre al Sesia”, dedicata alla cultura, alla natura e all’identità territoriale, realizzata in collaborazione con la Provincia di Vercelli e l’Ecomuseo delle Terre d’Acqua. Il programma valorizza sostenibilità, ospitalità consapevole e turismo di qualità nelle aree protette.

La musica sarà protagonista con gli ultimi due appuntamenti delle “Stagioni del Parco”, mentre le aree protette, tra cui la Palude di Casalbeltrame e l’Oasi delle Ginestre, ospiteranno visite guidate e laboratori per bambini, con il coinvolgimento di associazioni come AIB Bellinzago e CAI Bom.

Il calendario comprende inoltre convegni, webinar, presentazioni letterarie e attività per le scuole, arricchito da eventi promossi da FAI Novara, CAI Sezione Cameri, LIPU Biella, Giardino Botanico di Oropa, Associazione Vermogno Vive e altri partner del territorio.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU