Sport - 19 agosto 2025, 19:00

La Vuelta 2025 parte dal Piemonte: Novara ospita la prima tappa del 300° Grande Giro

Per la prima volta nella storia il terzo Giro della stagione inizia in Italia: quattro tappe piemontesi tra velocisti, salite e grandi campioni in gara

La Vuelta 2025 parte dal Piemonte: Novara ospita la prima tappa del 300° Grande Giro

Il Piemonte entra nella storia del ciclismo: per la prima volta, la Vuelta di Spagna prende il via dall’Italia e il palcoscenico d’onore sarà Novara e le strade del territorio circostante. Un’edizione speciale, quella del 2025, che celebra il 300° Grande Giro della storia. Il Piemonte, in pochi anni, ha già ospitato la partenza del Giro d’Italia e il passaggio delle prime tappe del Tour de France nel 2024, confermandosi terra di grandi eventi ciclistici.

La prima maglia rossa verrà assegnata sabato a Novara e, come tradizione, dovrebbe finire sulle spalle di un velocista. La partenza scatterà alle 12,55 dalla Reggia di Venaria Reale, location già scelta per il Giro 2024. Il percorso prevede 183 km attraverso Chivasso, Caluso e Ivrea, con l’arrivo in provincia di Biella. Da Gattinara la corsa entrerà nel Novarese: Borgomanero, Arona, Borgo Ticino e Oleggio saranno le tappe prima dell’ultimo tratto verso viale Kennedy, vicino allo stadio Silvio Piola, un rettilineo già teatro di vittorie importanti come quella del belga Tim Merlier nel 2021. L’arrivo è previsto poco dopo le 17,30. Tra i protagonisti locali occhi puntati sul verbanese Filippo Ganna (Ineos Grenadiers), pronto a riscattarsi dopo il ritiro dal Tour e settimane complicate.

La seconda tappa porta il gruppo in montagna: da Alba a Limone Piemonte (157 km), con il percorso che attraverserà Savigliano, Saluzzo, Busca, Madonna dell’Olmo, Villanova Mondovì e Borgo San Dalmazzo, fino all’asperità finale. Lunedì si correrà la San Maurizio Canavese-Ceres di 134,6 km, mentre martedì l’ultima partenza piemontese sarà da Susa, con arrivo in Francia a Voiron dopo 206,7 km, la frazione più lunga della corsa.

Tra i nomi già confermati, gli appassionati potranno ammirare campioni come il danese Jonas Vingegaard (Team Visma), favorito numero uno dopo l’assenza dello sloveno Tadej Pogacar. Tra i rivali più temibili, il portoghese Joao Almeida e lo spagnolo Juan Ayuso della UAE Emirates, oltre a Richard Carapaz (Ef Education-EasyPost) e Egan Bernal (Ineos Grenadiers). Per l’Italia, da seguire con interesse Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) e Giulio Ciccone (Lidl-Trek), in ottima forma.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU