Cerano si appresta a vivere la tradizionale Festa Patronale 2025 con un programma ricco e variegato che animerà il paese per quasi tre settimane, dal 4 al 20 settembre. La festa, che unisce momenti di spiritualità, cultura e intrattenimento, è organizzata dalla Parrocchia, dal Comune e dalle associazioni locali, con il supporto della Pro Loco Cerano e altre realtà del territorio.
La manifestazione si aprirà giovedì 4 settembre alle 19.30 con la camminata "Beato chi corre" a cura dell’ASD Atletica Trecate, seguita dalla cena di inizio festeggiamenti presso l’Arena della Casa Giovanile, accompagnata da musica dal vivo. Nei giorni successivi, il centro storico si animerà con concerti tributo, tra cui quello dedicato a "Radio 88.3" venerdì 5 e il live band "Zona Italia" sabato 6, oltre a serate di grande spettacolo come il musical "Il Musical dei Musical" domenica 7 e il tributo "Amalo" lunedì 8.
Per gli amanti della cultura, sabato 6 settembre la Sala Consiliare ospiterà la rassegna "Femminile Singolare", un incontro con le scrittrici Francesca Monaco e Nicoletta Sipos, mentre dal 4 al 5 si terrà il triduo meditato da don E. Bozzini. La dimensione religiosa sarà centrale durante tutta la festa, con celebrazioni come la Messa di apertura del 6 settembre e la "Domenica della Festa" il 7, presieduta da padre Maggiorino Stoppa, fino alla Giornata Sacerdotale e alla Messa per i defunti.
Il programma proseguirà con iniziative rivolte alla salute e allo sport, come la "Fluo Run" del 12 settembre e la "Giornata dello Sport e della Salute" il 13 settembre, giornata che si concluderà con la tradizionale cena della Fabbriceria.
La festa si chiuderà con la giornata giubilare di domenica 14 settembre, che prevede la Messa conclusiva e un concerto del coro di Novara "Battistini Gianni e Gaudenzio". Infine, sabato 20 settembre, il pianoforte di Vincenzo Carretta accompagnerà un concerto speciale seguito da un apericena presso Mondo X.
Non mancheranno mostre culturali e artistiche che valorizzano la storia e le tradizioni locali, come "Mattoncino Solidale", "Antichi Mestieri" e esposizioni fotografiche a cura di artisti e associazioni ceranesi. Per i più piccoli e le famiglie, l’area mercato e il luna park garantiranno momenti di divertimento.