Eventi - 07 agosto 2025, 15:00

“Proteggiamo la natura con la cultura”: online il programma autunnale dell’Ente Ticino e Lago Maggiore

Dal settembre a dicembre mostre, concerti, passeggiate letterarie e attività per bambini nelle aree protette del territorio

“Proteggiamo la natura con la cultura”: online il programma autunnale dell’Ente Ticino e Lago Maggiore

Un autunno ricco di proposte per tutte le età, all’insegna del binomio tra cultura e tutela dell’ambiente. È online il nuovo programma culturale dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, che da settembre a dicembre 2025 propone un fitto calendario di iniziative diffuse nei territori di competenza, con lo slogan “Proteggiamo la natura con la cultura”.

Il programma si sviluppa all’interno delle aree protette e delle strutture gestite direttamente dall’Ente, che dopo la pausa estiva riapriranno le porte al pubblico: Villa Picchetta, il Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese, l’Oasi delle Ginestre a Oleggio, Cascina Emilia nel Parco Burcina e il Centro visite di Vermogno-Zubiena nella Riserva Naturale della Bessa.

Le proposte in calendario spaziano tra arte e divulgazione scientifica, cultura e natura, con mostre fotografiche, concerti, visite guidate, laboratori per bambini e attività didattiche rivolte alle scuole, realizzate con il coinvolgimento diretto dei guardiaparco.

Tra le novità dell’edizione autunnale spiccano le passeggiate letterarie: incontri all’aria aperta tra parole e paesaggi, in compagnia di libri e scrittori. In programma anche webinar, convegni tematici, oltre alla presenza dell’Ente a fiere e festival di rilievo territoriale.

Oltre agli eventi promossi direttamente dall’EGAP Ticino e Lago Maggiore, le strutture e le aree protette accoglieranno anche iniziative organizzate da altre realtà associative e culturali. Tutti gli appuntamenti, salvo diversa indicazione, sono a ingresso libero.

Il calendario completo e in costante aggiornamento è disponibile sul sito ufficiale www.parcoticinolagomaggiore.it, oltre che sui canali social dell’Ente (Facebook, Instagram e TikTok).

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU