Si terrà dall’8 al 10 settembre, presso l’Istituto Comprensivo “Piero Fornara” di Carpignano Sesia, l’8° corso di formazione Unplugged, dedicato alla prevenzione delle dipendenze e alla promozione di stili di vita sani rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio novarese. L’iniziativa è organizzata dal Servizio per le Dipendenze (Ser.D) e dal Servizio di Psicologia dell’Asl Novara, in collaborazione con l’Istituto stesso.
Il programma Unplugged nasce dal progetto europeo EU-Dap (European Drug addiction prevention trial), la prima esperienza su scala continentale volta a valutare l’efficacia di interventi scolastici per prevenire il consumo di tabacco, alcol e altre sostanze. In Italia, il progetto è coordinato dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte in collaborazione con le Università di Torino e del Piemonte Orientale.
L’obiettivo del corso è sviluppare nei docenti competenze relazionali e strumenti pratici per contrastare convinzioni errate diffuse tra i giovani, promuovendo una corretta informazione sui rischi legati all’uso di sostanze psicoattive e favorendo un atteggiamento critico e consapevole. Gli insegnanti, infatti, saranno formati per condurre direttamente nelle proprie classi le attività del programma, che punta a intervenire in modo continuativo lungo l’intero ciclo scolastico, con la finalità di aumentare l’efficacia della prevenzione.
La formazione, condotta dagli psicologi del Servizio di Psicologia del Ser.D, utilizza metodologie attivo-esperienziali, quali role playing, brainstorming e giochi di situazione, che coinvolgono direttamente i partecipanti e saranno poi impiegate nelle lezioni con gli studenti. Ad ogni docente verrà consegnato un kit completo con un manuale e un quaderno delle attività pensati per l’uso in classe.
Per Sarah Vecchio, Direttore della struttura Ser.D dell’Asl Novara, “la prevenzione del consumo di sostanze legali e illegali e dei comportamenti patologici è da sempre uno dei compiti principali dei Servizi per le Dipendenze. La collaborazione con le scuole è fondamentale per raggiungere adolescenti e giovani adulti con messaggi efficaci, abbattere lo stigma legato alle dipendenze e favorire un intervento tempestivo quando necessario”.