Eventi - 24 luglio 2025, 16:00

LagoMaggioreMusica: 31esima edizione con i giovani talenti

Dal 25 luglio al 23 agosto 22 concerti tra Arona, Lesa e Laveno Mombello con solisti e ensemble premiati nei principali concorsi europei

LagoMaggioreMusica: 31esima edizione con i giovani talenti

Torna, dal 25 luglio al 23 agosto, il Festival LagoMaggioreMusica, giunto alla sua 31esima edizione, promosso dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia. Una rassegna che ogni estate porta la grande musica nei luoghi più suggestivi del Verbano, trasformando il territorio in un palcoscenico diffuso tra arte, paesaggio e talento emergente.

Ventidue i concerti in programma, divisi tra le due sponde del lago, in scenari di rara bellezza come Casa Usellini ad Arona, il Museo Internazionale del Design Ceramico (MiDeC) e l’Eremo di Santa Caterina del Sasso. Il festival conferma la sua vocazione: offrire al pubblico il meglio del talento musicale emergente europeo, con solisti e ensemble che si sono distinti in concorsi internazionali di prestigio e che stanno muovendo i primi passi nella carriera professionale.

Tra gli artisti in cartellone spiccano nomi come Mariam Abouzahra – vincitrice del Concorso Viotti 2024 – che con la pianista Nóra Emődy inaugurerà la rassegna venerdì 25 luglio ad Arona. Seguiranno, nei giorni successivi, esibizioni di Andrzej Grygier (chitarra), Opus13 (quartetto d’archi norvegese vincitore a Londra e Bordeaux), il Nemesis Quartet (quartetto di sassofoni polacco), e Maria Zaitseva con la madre pianista Maria Zaitseva Sr.

Non mancheranno appuntamenti speciali come la passeggiata musicale tra i boschi di Calogna con i Dolomiti Horn, o l’evento tra musica e sostenibilità con visita al museo e aperitivo a km zero al MiDeC di Laveno. Il programma, ricco e variegato, include anche repertori per sax e solisti affermati come Dmytro Udovychenko, Magdalene Ho e Kostantin Emelyanov, protagonista della chiusura piemontese ad Arona il 22 agosto.

Il Festival LagoMaggioreMusica si conferma una delle rassegne più importanti dell’estate musicale italiana, capace di unire formazione e professionalità, giovani promesse e territori di straordinario valore culturale. Il calendario completo è disponibile sul sito www.jeunesse.it.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU