Cultura - 23 luglio 2025, 16:05

“Femminile Singolare”: nelle biblioteche Bant le grandi storie di donne straordinarie

Da Ruth Handler a Sylvia Plath, da Paolina Leopardi a Maria Gaetana Agnesi: un viaggio letterario tra biografie e romanzi dedicati all’universo femminile, con autori, autrici e voci del territorio

“Femminile Singolare”: nelle biblioteche Bant le grandi storie di donne straordinarie

Un ciclo di incontri letterari per raccontare l’universo femminile attraverso le vite e le storie di donne eccezionali: è questo il cuore della rassegna “Femminile Singolare – Grandi storie di donne incredibili”, organizzata dal Sistema Bibliotecario BANT in collaborazione con Morellini Editore.

La rassegna ha preso il via l’11 luglio a Fontaneto d’Agogna, con una serata dedicata a Ruth Handler, l’imprenditrice che creò la bambola più famosa del mondo: Barbie. In quell’occasione, Simona Capodanno, autrice del libro La rivoluzione di una bambola, ha dialogato con Bruno Testa, fumettista e designer, nonché ideatore del celebre logo Mattel. A fare da cornice all’incontro, anche un’esposizione di Barbie da collezione.

Dopo la pausa estiva, “Femminile Singolare” proseguirà a partire dal 6 settembre a Cerano con un doppio ritratto: Paolina Leopardi, raccontata da Francesca Monaco, e Colette, protagonista del libro di Nicoletta Sipos. Gli appuntamenti successivi toccheranno diverse biblioteche del territorio, da Momo a Oleggio, da Bellinzago Novarese ad Arona, con un ricco programma che vede coinvolti scrittori, scrittrici e figure della cultura locale, impegnati nel dialogo con il pubblico.

Tra le protagoniste dei libri presentati figurano Maria Gaetana Agnesi, Properzia de Rossi, Hilla Von Rebay, Bonnie Parker, Lady Montagu, Grazia Deledda, Sylvia Plath, Anna Politkovskaja, Lady Constance Lloyd, Gala Eluard Dalì, solo per citarne alcune.

Obiettivo della rassegna è proporre una riflessione ampia e coinvolgente sul femminile, attraverso opere letterarie che spaziano dal romanzo biografico al ritratto storico, dal racconto artistico al giallo psicologico, con uno sguardo inclusivo e contemporaneo.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU