Economia - 20 luglio 2025, 17:30

Confcommercio Piemonte: "Subito misure contro la desertificazione commerciale e revisione della normativa"

L’Assemblea regionale rilancia il sostegno ai distretti del commercio e chiede azioni concrete contro i locali sfitti. A novembre l’evento per gli 80 anni della Confederazione

Confcommercio Piemonte: "Subito misure contro la desertificazione commerciale e revisione della normativa"

Contrastare la desertificazione commerciale, intervenire sui locali sfitti, aggiornare la normativa regionale e rilanciare i distretti del commercio: sono stati questi i temi centrali affrontati durante l’Assemblea regionale di Confcommercio Piemonte, che si è svolta lo scorso 14 luglio alla presenza dei rappresentanti di tutte le Ascom territoriali.

"Abbiamo ribadito la necessità di una revisione urgente della normativa sul commercio – ha dichiarato il presidente Giuliano Viglione – partendo dal documento che abbiamo consegnato al presidente della Regione, Alberto Cirio, e all’assessore Paolo Bongioanni. Ci è stato anticipato che a settembre verrà convocato il Tavolo regionale del Commercio per avviare un confronto strutturato".

Al centro dei lavori anche le politiche attive e il sostegno ai distretti del commercio, con particolare attenzione al bando 2025-2027, considerato un’opportunità strategica per innovare e rafforzare le reti territoriali. Secondo Confcommercio, i distretti dovranno essere in grado di consolidare il legame tra imprese, enti locali e realtà culturali, turistiche e sportive, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie.

Sul fronte della rigenerazione urbana, il presidente Viglione ha sottolineato come il problema della desertificazione commerciale coinvolga ormai non solo i grandi centri ma anche i piccoli comuni. «Servono interventi che vadano oltre l’urbanistica – ha detto – e tengano conto della qualità della vita, del decoro urbano, della sicurezza e della pulizia. In questo senso, occorre agire con urgenza sul tema dei locali sfitti, che rischiano di compromettere il tessuto commerciale e sociale delle nostre città».

Un segnale positivo, secondo Confcommercio, arriva dal recente DL Omnibus che stanzia 80 milioni di euro in due anni per la rigenerazione urbana. "È un primo passo – ha commentato Viglione – ma servono risorse più consistenti e una vera Agenda Urbana Nazionale capace di affrontare in modo strutturale le criticità delle città". In chiusura, il presidente ha annunciato che lunedì 3 novembre si terrà a Torino un evento regionale per celebrare gli 80 anni dalla fondazione di Confcommercio: "Sarà l’occasione per riflettere sul passato ma, soprattutto, per costruire insieme il futuro del commercio in Piemonte".

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU