Prenderà il via domenica 7 settembre il nuovo Cammina-tür di ITINERARIUM, un percorso escursionistico in sette tappe pensato per chi ama camminare, conoscere, ascoltare storie e immergersi nei paesaggi più autentici dell’Alto Piemonte. Il viaggio si svolgerà lungo il nascente Cammino delle Colline Novaresi, un itinerario che collega Oleggio a Novara attraversando vigneti, riserve naturali, borghi e luoghi ricchi di fascino e tradizione.
Il progetto, ideato dal Cai di Borgomanero e sostenuto dalla Fondazione Comunità Novarese insieme a numerosi partner locali, è ancora in fase di definizione, ma i partecipanti del Cammina-tür avranno la possibilità unica di essere tra i primi camminatori ufficiali, con tanto di Credenziali, timbri e Testimonium.
Ogni domenica sarà un’esperienza diversa, guidata da Luca Bonacina, Francesca Garagnani e Alan Piralla, guide escursionistiche ambientali che accompagneranno i gruppi alla scoperta di itinerari ad anello, raccontando storie, aneddoti e curiosità legati ai luoghi attraversati. A rendere ancora più speciale ogni tappa saranno i "cantastorie" del territorio, persone che custodiscono e condividono tradizioni, mestieri e memorie locali.
Il Cammina-tür è pensato per chi desidera vivere l’emozione di un cammino lungo… ma con la tranquillità dei piccoli passi. Non mancheranno momenti di convivialità, visite a luoghi solitamente non accessibili, degustazioni di vini Doc e Docg e incontri con le eccellenze enogastronomiche locali.
La prima tappa, in programma domenica 7 settembre, partirà da Oleggio per un percorso ad anello che toccherà i vigneti di Mezzomerico e condurrà fino alla suggestiva Preja da Scalavè di Suno. Al rientro in paese sarà possibile partecipare a una visita guidata al Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini, condotta dal curatore Jacopo Colombo. Durante la giornata sarà anche possibile ritirare le Credenziali ufficiali del Cammino delle Colline Novaresi, al costo di 5 euro, con timbratura a ogni tappa.
L’escursione durerà circa 5 ore e mezza (soste escluse), su un tracciato di circa 17 chilometri con dislivello minimo. Il pranzo sarà al sacco e il costo di partecipazione è di 25 euro per gli adulti e 10 euro per ragazzi dai 6 ai 18 anni, con sconti riservati ai tesserati del circuito "TA VäGNäT SèMPäR?".
Dopo Oleggio, il Cammina-tür proseguirà tra i paesaggi collinari di Suno e Bogogno (21 settembre), Borgomanero (5 ottobre), Maggiora, Boca e Cavallirio (12 ottobre), Romagnano e Ghemme (19 ottobre), Fara e il castello di Proh (26 ottobre), per concludersi con una grande festa il 9 novembre a Novara, con arrivo simbolico sotto la Cupola di San Gaudenzio. Sette domeniche per scoprire o riscoprire, passo dopo passo, la bellezza e l’anima di un territorio che sa sorprendere, accogliere e raccontare.