Arona torna protagonista della scena musicale internazionale grazie al Festival Lago Maggiore Musica, la storica rassegna estiva promossa da Gioventù Musicale d’Italia che dal 25 luglio al 23 agosto 2025 taglia il traguardo della 31a edizione. Ventidue i concerti in programma tra Piemonte e Lombardia, in alcuni dei luoghi più incantevoli del Verbano-Cusio-Ossola e della sponda varesina del Lago Maggiore. Anche quest’anno la rassegna si conferma un palcoscenico privilegiato per il talento musicale emergente, con artisti premiati nei più importanti concorsi internazionali.
Arona sarà al centro della programmazione piemontese con quattro imperdibili serate che, tra Casa Usellini e altre location d’eccezione, porteranno in città alcune tra le giovani promesse più brillanti del panorama cameristico mondiale.
Si parte venerdì 25 luglio a Casa Usellini con Mariam Abouzahra al violino e Nóra Emődy al pianoforte. La giovane violinista, vincitrice nel 2024 del Concorso “Viotti” di Vercelli, e la pianista ungherese – già affermata a livello internazionale – proporranno un raffinato programma con musiche di Beethoven, Paganini e Schumann, dando ufficialmente il via al festival.
Il secondo appuntamento aronese è in programma per venerdì 1° agosto con il quartetto d’archi Opus13, formazione scandinava tra le più acclamate d’Europa, vincitrice nel 2024 dei concorsi di Bordeaux e Londra. Il quartetto eseguirà il Quartetto op. 27 di Grieg e il Quartetto op. 13 n. 2 di Mendelssohn, offrendo al pubblico un’esperienza musicale densa di colori e profondità interpretativa.
Venerdì 8 agosto, ancora a Casa Usellini, saliranno sul palco Maria Zaitseva (violoncello) e la madre Maria Zaitseva Sr (pianoforte), in un raro e toccante concerto in duo. La giovane violoncellista, vincitrice del Concorso ARD di Monaco 2024, sarà protagonista di una serata che si annuncia intensa ed emozionante, con pagine di Marais, Mendelssohn ed Enescu.
Gran finale per la città di Arona venerdì 22 agosto, quando sarà di scena il pianista russo Kostantin Emelyanov, Primo Premio al Concorso “Rina Sala Gallo” 2024. Il suo recital, che attraversa autori come Bach, de Falla, Ravel e Prokofiev, rappresenterà l’ultimo appuntamento sulla sponda piemontese prima della serata conclusiva del festival, prevista il giorno successivo a Laveno Mombello.
Il Festival Lago Maggiore Musica, promosso da Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, conferma così la sua vocazione: offrire ai giovani musicisti l’occasione di esibirsi in contesti di alto profilo e avvicinare il pubblico alla grande musica attraverso un’esperienza che unisce talento, bellezza e innovazione.
Il programma completo è consultabile su www.jeunesse.it. L’ingresso ai concerti è libero fino ad esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato.