Attualità - 11 luglio 2025, 15:40

Grande successo a Ispra per la 40ª edizione della regata “Sulla rotta dei Mazzarditi”

Un weekend di vela intenso e appassionante sul Lago Maggiore con regate, memoria e competizione rievocativa

Sabato 5 luglio Ispra ha ospitato uno degli eventi velici più attesi della stagione 2025 sul Lago Maggiore: la 40ª edizione della storica regata “Sulla rotta dei Mazzarditi”, che rappresenta una delle tappe fondamentali del Campionato del Verbano per la classe ORC. La manifestazione ha visto al via le barche più performanti del lago, con il debutto della nuova classe Libera dedicata prevalentemente alle imbarcazioni da crociera.

Il percorso, inedito e impegnativo, ha condotto le imbarcazioni da Ispra ai Castelli di Cannero, affrontando condizioni meteo variabili con venti fino a 20 nodi. Le barche più veloci hanno proseguito verso il Poggio di Pino Tronzano per poi tornare nuovamente ai Castelli di Cannero.

Il successo nella classe Orc Overall è stato conquistato da Corazon (Melges 24), armata da Guido Molinari del Circolo Amici del Lago Lesa, che si è aggiudicata anche il raggruppamento ORC A. Nel raggruppamento ORC B ha vinto Marvik (Protagonist 7.50), condotta da Simone Vicario del Circolo Velico Canottieri Intra.

Nella classe Libera C il successo è andato a Colpo di koda (Protagonist 7.50), armatore Luca De Guidi della Lega Navale Italiana di Rapallo, mentre nella Libera E ha trionfato Dai? (Comet 910 Plus) di Pasquale Volpe della Lega Navale Italiana Arona, che ha regolato una nutrita flotta di imbarcazioni da crociera.

La “Mazzarditi” ha anche rappresentato la 5ª prova del Campionato classe Surprise del Verbano, vinta da Erica (Pizzo) della Lega Navale Italiana Meina. Per la barca più veloce sulla tratta Ispra – Castelli di Cannero, valida per tutte le imbarcazioni in gara, il riconoscimento è andato a Bandalarga (Ultimate 30, Beltrando AVNO), seguita da Paola (Melges 30, Rivolta AVAV).

Ma il weekend isprese non si è limitato alla regata: è stata organizzata anche la Veleggiata Rally “Luciano Brovelli”, un omaggio al velista che nel lontano inverno del 1985 ebbe l’idea della “Mazzarditi” e che recentemente è venuto a mancare. La veleggiata ha previsto un rientro simbolico dai Castelli di Cannero a Ispra, senza carattere competitivo, per ricordare Brovelli nella comunità velica del Lago Maggiore. La prima imbarcazione ad arrivare è stata ESTELAR (Este 31), armata da Massimo Cerini, accolta con applausi dal numeroso pubblico presente presso la sede del Circolo della Vela Ispra.

Un altro evento che ha raccolto grande entusiasmo è stato il ritorno del “Palio dei Rioni” di Ispra, mancato dal 2004, disputato quest’anno in acqua con imbarcazioni a vela tipo Surprise. Dopo intensi duelli sullo stile della Coppa America, la vittoria del Palio 2025 è andata al rione Case Nuove.

Il gran finale della manifestazione si è svolto domenica 6 luglio con una cerimonia di premiazione sulla terrazza del Circolo della Vela Ispra, alla presenza del consigliere regionale Emanuele Monti e del sindaco di Ispra Rosalina Di Spirito, che hanno sottolineato il valore sportivo e sociale dell’evento.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU