Il percorso ha attraversato luoghi suggestivi come il Castello di Villanova, la chiesetta di Santo Stefano e Villa Marzoni, permettendo ai partecipanti di rivivere l’antico gesto diplomatico del 1475, quando il Duca di Milano donò dodici sacchi di riso al Duca di Ferrara. Un momento che ha valorizzato la storia locale e le profonde radici agricole della zona.
A rappresentare la Provincia di Novara, il consigliere Davide Molinari ha sottolineato l’importanza della risicoltura come elemento non solo economico, ma anche identitario: «La risicoltura non è solo economia, ma identità, paesaggio, memoria. Tornaco e tutta questa zona rappresentano una delle culle storiche del riso italiano: promuoverla attraverso iniziative culturali significa investire nella consapevolezza e nel futuro del territorio.»