Eventi - 05 luglio 2025, 09:30

"W la Banda!": ad Arona un festival musicale che attraversa i secoli a suon di note

Domenica 6 luglio piazza San Graziano ospita il Corpo Musicale Mottarone con un concerto gratuito dal classico al rock, tra storia e passione bandistica

"W la Banda!": ad Arona un festival musicale che attraversa i secoli a suon di note

Un pomeriggio di musica, tradizione e sorprese: domenica 6 luglio 2025, dalle 17:30 alle 19:30, piazza San Graziano ad Arona si trasformerà in un grande palcoscenico all’aperto per accogliere il Festival Musicale “W la Banda!”. Un evento gratuito pensato per celebrare la vitalità e l’attualità della musica bandistica, capace di unire generazioni, stili e territori.

Sotto il titolo evocativo “In marcia tra i secoli: dalla musica classica al rock”, sarà il Corpo Musicale Mottarone a guidare il pubblico in un vero e proprio viaggio musicale che attraversa epoche e generi, con arrangiamenti che mescolano sapientemente classico, colonne sonore, canti popolari, repertorio alpino, musica contemporanea e rock.

Il Corpo Musicale Mottarone è una formazione storica ma dinamica, che unisce musicisti provenienti da Armeno e Gignese e nasce nel 1976 dalla fusione di due realtà centenarie: la Banda Bonomi (fondata nel 1897) e la Filarmonica di Gignese (1923). Una lunga eredità musicale che ha saputo rinnovarsi nel tempo, mantenendo vivo lo spirito comunitario e la funzione culturale della banda sul territorio tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta.

L’iniziativa è curata dalla San Giorgio Music Band, da sempre impegnata nella valorizzazione della cultura musicale locale e nella diffusione del repertorio bandistico in chiave contemporanea. Il festival vuole essere non solo uno spettacolo, ma anche un’occasione di condivisione e scoperta, aperta a famiglie, appassionati, turisti e curiosi. L’ingresso è libero, e in caso di maltempo l’evento non sarà recuperato.

m.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU