Novara - 27 maggio 2025, 09:30

Affido paritario e diritti dei minori, confronto pubblico tra due proposte di legge

Affido paritario e diritti dei minori, confronto pubblico tra due proposte di legge

Il documento promuove la proposta di legge del "Comitato Genitori per i Figli" per tutelare il diritto dei minori alla bigenitorialità. ​ La proposta mira a garantire l'affidamento condiviso come regola, introducendo residenza alternata, tempi paritetici e sanzioni contro chi ostacola la frequentazione. ​ Inoltre, promuove mediazione familiare e ascolto qualificato dei minori.

Due leggi a confronto: Proposta del Comitato Genitori per i Figli e DDL S. 832 Balboni

Il diritto dei minori a crescere con entrambi i genitori è un principio fondamentale, troppo spesso messo in discussione. Oggi si stanno esaminando due testi di legge sull’affidamento condiviso, ma solo uno tutela realmente il benessere dei figli: la proposta di legge popolare del “Comitato Genitori per i Figli”.

Perché la proposta del Comitato rappresenta una vera svolta?

1) Rende l’affidamento condiviso la regola, non l’eccezione, garantendo una presenza stabile di entrambi i genitori nella vita del minore.

2) Introduce la residenza alternata e tempi di permanenza paritetici, per assicurare un equilibrio affettivo reale.

3) Tutela il diritto inderogabile del minore a un rapporto continuativo con entrambi i genitori, senza interferenze o ostacoli da parte degli adulti.

4) Rafforza le sanzioni contro chi ostacola la frequentazione, proteggendo la serenità e lo sviluppo del bambino.

5) Promuove mediazione familiare e coordinamento genitoriale, per risolvere i conflitti senza danneggiare i figli.

6) Garantisce l’ascolto costante e qualificato del minore, nel pieno rispetto della sua volontà e dei suoi bisogni.

Obiettivi della Conferenza: a) Confrontare i due testi di legge, evidenziando i motivi per cui la proposta del Comitato Genitori per i Figli rappresenta la vera tutela dei diritti dei minori, b) Coinvolgere famiglie, esperti, avvocati e istituzioni in un dialogo costruttivo, c) Raccogliere firme e sostenere la campagna per superare il quorum di 50.001 firme necessarie all’approvazione della proposta nei prossimi due mesi.

Interverranno: Avv. Carlo Piazza, Dott.ssa Barbara Camilli, Risponderanno anche alle domande pervenute in anticipo tramite i nostri contatti.

Partecipa Attivamente all’evento e Unisciti a noi per il Futuro dei nostri Figli!

Data: 29 maggio 2025 - Orario: 21:00 – 23:00 - Luogo: Corso Cavallotti 9, Novara – In presenza e online (modalità mista) - Contatti: SOS 338 3728423 - Email: info@papaemammeseparationlus.org - Link Meet: https://meet.google.com/xee-cozp-pzc?hs=122&authuser=0

APEMS Odv Novara

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU