Attualità - 24 maggio 2025, 12:00

Traumi cranici e spinali tra strada, sport e medicina: a Novara una giornata di prevenzione e consapevolezza

Il 27 maggio al Broletto un convegno aperto al pubblico con medici, forze dell’ordine, sportivi e testimonial: riflettori puntati su sicurezza e comportamenti quotidiani

Traumi cranici e spinali tra strada, sport e medicina: a Novara una giornata di prevenzione e consapevolezza

Un grande evento pubblico per parlare di traumi cranici e spinali non solo in chiave clinica, ma anche nel contesto della vita quotidiana, dello sport e della sicurezza stradale. È il senso del convegno “Traumi cranici e spinali: incontro tra scienza, sicurezza stradale e mondo dello sport”, promosso dalla Struttura Complessa di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara, in collaborazione con il Comune di Novara e l’Università del Piemonte Orientale.

L’incontro si terrà lunedì 27 maggio dalle 16.45 alle 19.30 nel salone Arengo del Broletto, con partecipazione gratuita e aperta a tutti, previa registrazione online. In piazza Duomo, già dalle 14, verrà allestita un’area espositiva con mezzi delle forze dell’ordine, dell’Aeronautica Militare (Comando di Cameri), di ACI Novara e altri partner dell’iniziativa.

L’appuntamento mira a sensibilizzare la cittadinanza – in particolare i giovani – sulle conseguenze, spesso sottovalutate, dei traumi cranici e spinali, puntando sull’importanza della prevenzione e sull’adozione di comportamenti corretti, sia alla guida sia nello sport. L’approccio sarà multidisciplinare, con la partecipazione di neurochirurghi, specialisti della medicina aerospaziale, rappresentanti delle forze dell’ordine, piloti, atleti professionisti e giornalisti del settore motoristico.

Tra gli ospiti: lo scrittore di motorsport Umberto Zapelloni, il campione di sci di velocità Simone Origone, il pilota di Formula 1 Marc Gené (in collegamento), Alex e Cesare Fiorio. Contribuiranno anche Igor Volley Novara, Ferrari Club di Abbiategrasso, ACI Novara e il testimone di vita Angelo Colombo.

Il convegno anticipa altri due importanti appuntamenti in ambito neurochirurgico che si terranno nei giorni successivi a Novara: Il Corso nazionale teorico-pratico in Microchirurgia Neurovascolare (28-29 maggio, presso SIMNOVA – Università del Piemonte Orientale), Il Congresso internazionale in Chirurgia Neurovascolare (30 maggio, Arengo del Broletto), dedicato alle fistole durali e malformazioni artero-venose del midollo spinale.

Entrambi gli eventi sono diretti dal dott. Christian Cossandi, direttore della Neurochirurgia del Maggiore, e dal dott. Federico Griva, omologo dell’ospedale San Giovanni Bosco di Torino, con la collaborazione della Società Italiana di Neurochirurgia. Il corso prevede sessioni “hands-on” su modelli anatomici, uno dei programmi formativi più avanzati a livello europeo. Il congresso, invece, vedrà la partecipazione di una Faculty internazionale con collegamenti anche dagli Stati Uniti.

L’organizzazione è sostenuta da numerose realtà del territorio, tra cui Igor, Procos, Esseco, Comoli Ferrari, Memc, e da partner istituzionali come il Comune di Novara, l’UPO e l’AOU Maggiore. Un impegno condiviso che testimonia l’importanza di fare rete per promuovere prevenzione, salute e consapevolezza.

</article>

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU