C’è lavoro, ma mancano le competenze. È questa la fotografia del mercato occupazionale in Italia e in Piemonte per il mese di maggio 2025, secondo i dati diffusi da Unioncamere. Le imprese italiane hanno bisogno di circa 530mila lavoratori solo nel mese in corso e quasi 1,7 milioni nel trimestre maggio-luglio. Tuttavia, quasi la metà delle posizioni (47%) è difficile da coprire a causa della carenza di profili adeguati.
In Piemonte, il fabbisogno stimato è di 28.490 addetti per maggio, e anche qui il problema principale è lo scollamento tra domanda e offerta di lavoro, il cosiddetto mismatch. Un fenomeno che colpisce in particolare i settori tecnici e specializzati, dove le imprese faticano a trovare personale formato.
Nell’industria, la difficoltà di reperimento riguarda oltre il 70% delle figure professionali richieste: operai specializzati, manutentori, meccanici, saldatori, montatori, tecnici di processo. Ma anche tra i profili “intellettuali” la situazione non migliora: gli ingegneri sono difficili da trovare nel 62,8% dei casi, i tecnici in campo ingegneristico nel 69,9%, e i tecnici della salute nel 66,5%.
Il mercato c’è e cresce, soprattutto nei comparti di meccatronica (58mila contratti attesi nel trimestre), metallurgia (46mila), agroalimentare (55mila) e costruzioni (150mila). Ma per cogliere queste opportunità servono percorsi formativi efficaci, capaci di mettere in contatto diretto giovani e imprese.
Una risposta concreta arriva dagli ITS – Istituti Tecnici Superiori, corsi biennali post diploma ad alta specializzazione che uniscono formazione teorica e pratica in azienda. In Piemonte gli ITS spaziano dall’agroalimentare alla logistica, dalle biotecnologie al turismo, dalla meccatronica alla mobilità sostenibile.
Proprio nel settore della robotica e meccatronica, a Borgomanero partirà a settembre la terza edizione del corso ITS, rivolto a ragazze e ragazzi in possesso di un diploma. Un percorso formativo che assicura un ingresso rapido nel mondo del lavoro e, per chi lo desidera, consente anche il proseguimento universitario al terzo anno.
Per scoprire da vicino il corso e incontrare docenti e imprese partner, l’appuntamento è giovedì 29 maggio alle 17.30 con l’Open Day alla Fondazione Academy di Borgomanero.