La biblioteca civica “sen. avv. Carlo Torelli” di Arona ospita, dal 22 al 31 maggio, una mostra unica e affascinante dedicata a uno dei maestri più amati dell’animazione italiana: Osvaldo Cavandoli. Intitolata “Lo stile dell’essenziale”, l’esposizione è un omaggio alla genialità visiva del creatore de “La Linea”, iconico personaggio che ha conquistato il pubblico di tutte le età con la sua semplicità espressiva e il suo spirito ironico.
La mostra, organizzata dal Sistema Bibliotecario Bant in collaborazione con il fumettista e CavaAmbasciatore Bruno Testa, presenta un percorso espositivo composto da 12 pannelli grafici suddivisi in cinque capitoli, che raccolgono fotografie e disegni originali concessi dallo Studio CineCavandoli di Milano. Un prezioso video con cartoni animati e corti in stop motion arricchisce l’esperienza, offrendo uno sguardo dietro le quinte dei processi creativi dello stesso Cavandoli.
Il cuore dell’esposizione è il racconto dello stile inconfondibile dell’autore milanese, basato su pochi tratti essenziali capaci di trasmettere emozione, ironia e movimento. Cavandoli fu un pioniere dell’animazione italiana, riconosciuto internazionalmente per la sua capacità di fondere arte, pubblicità e narrazione in modo innovativo e comunicativo.
Particolarmente significativa sarà la mattinata del 24 maggio, quando Bruno Testa guiderà gli studenti delle scuole aronesi (dalla quarta primaria alla terza secondaria) in una visita interattiva tra i pannelli. L’attività, svolta in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, GenerAzioni e il Centro Famiglia del comune di Arona, culminerà in un contest creativo per realizzare un disegno da stampare sulle magliette dell’Istituto.
L’assessore alla cultura, turismo e sport, Alessandra Marchesi, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: "Questa mostra rappresenta un’opportunità preziosa per avvicinare i più giovani alla cultura visiva e all’arte dell’animazione. L’interazione con le scuole è per noi fondamentale, perché crediamo che la cultura debba essere esperienza, scoperta e confronto.”
In occasione delle visite guidate, sarà distribuito gratuitamente un catalogo realizzato da Edizioni Astragalo, contenente testi introduttivi sull’opera di Cavandoli, immagini della mostra e una proposta laboratoriale per creare la propria prima animazione. L’ingresso è libero.