Attualità - 20 maggio 2025, 20:43

Dal Lago Maggiore a Beirut: un’ambulanza donata dalla Croce Rossa di Arona

Un gesto concreto di solidarietà internazionale: un mezzo di soccorso parte dall’Italia per aiutare le strutture sanitarie libanesi in piena emergenza

Dal Lago Maggiore a Beirut: un’ambulanza donata dalla Croce Rossa di Arona

Un’ambulanza italiana è arrivata nei giorni scorsi a Beirut, donata dalla Croce Rossa di Arona-Lesa per supportare l’ospedale della capitale libanese, in un momento di forte emergenza sanitaria e sociale. Il mezzo, messo a disposizione dal presidente del comitato Davide Zanchi, è partito dall’Italia grazie alla collaborazione con il Comitato tecnico militare per il Libano (Mtc4L), su richiesta del colonnello Attilio Cortone, vice presidente dell’organismo nato nel 2024 per fronteggiare la crisi umanitaria in corso nel paese mediorientale.

“Abbiamo deciso di aderire con convinzione a questa iniziativa, consapevoli della difficile situazione che vive il Libano – ha spiegato Zanchi –. Il nostro impegno è da sempre rivolto a portare aiuto, anche oltre i confini nazionali, laddove ce n’è più bisogno”.

Il veicolo è stato consegnato mercoledì scorso alla 46ª Brigata Aerea di Pisa, da cui è poi decollato un aereo C-130 dell’Aeronautica militare diretto a Beirut. Ieri, la cerimonia ufficiale di consegna si è svolta presso l’aeroporto internazionale Rafic Hariri, alla presenza delle autorità libanesi.

Il gesto della Croce Rossa aronese rappresenta un contributo tangibile alla rete di supporto internazionale attivata per fronteggiare le conseguenze della crisi, che ha colpito duramente il sistema sanitario libanese. Fondamentale, come sottolineato dallo stesso presidente Zanchi, è stato il lavoro dei volontari e la sinergia tra istituzioni civili e militari che hanno permesso di realizzare questa missione umanitaria.

Il Comitato tecnico militare per il Libano, promosso dallo Stato maggiore della Difesa, è nato dopo l’attentato del 7 ottobre 2023 in Israele e il successivo intervento militare israeliano. L’obiettivo è quello di contribuire alla stabilizzazione del sud del Libano attraverso un approccio integrato che unisce interventi di tipo militare, umanitario e diplomatico.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU