Attualità - 20 maggio 2025, 18:00

Borgomanero punta sullo sport con un nuovo palazzetto multifunzionale a energia quasi zero

Il progetto sarà candidato al bando “Sport e periferie 2025”. Previste anche nuove strutture per il centro calcio di Santa Cristinetta

Borgomanero punta sullo sport con un nuovo palazzetto multifunzionale a energia quasi zero

Un nuovo palazzetto dello sport multifunzionale, sostenibile e al servizio di tutto il territorio: è questo l’obiettivo del progetto che la Giunta comunale di Borgomanero si appresta a presentare al bando nazionale “Sport e periferie 2025”, con l’ambizione di intercettare finanziamenti utili a dare nuova linfa all’impiantistica sportiva cittadina.

Dopo una serie di incontri con la maggioranza consiliare, l’Amministrazione ha definito i punti salienti di un intervento che si preannuncia strategico. Il nuovo palazzetto sorgerà nell’area del centro sportivo di Santa Croce, attualmente destinata al calcio, che sarà riconvertita in una vera e propria cittadella dello sport. La struttura sarà realizzata secondo i criteri nZEB (Nearly Zero Energy Building), per garantire efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

Parallelamente, l’impianto di Santa Cristinetta sarà potenziato con la realizzazione di nuovi campi in erba sintetica, spogliatoi, servizi e un bar, per diventare il nuovo fulcro del calcio cittadino. Una redistribuzione degli spazi che mira a rispondere concretamente alla crescente domanda di impianti da parte delle società sportive del territorio.

«Il movimento sportivo a Borgomanero è oggi in grande fermento – ha sottolineato il sindaco Sergio Bossi – e le strutture attualmente esistenti sono sfruttate al massimo della loro capacità. Sono anni che l’Amministrazione cerca opportunità per realizzare una nuova struttura polifunzionale capace di ospitare eventi e attività di rilievo anche nazionale. In passato, purtroppo, progetti presentati nell’ambito del PNRR, sebbene ammissibili, non hanno ottenuto copertura finanziaria. Ora ci riproviamo con un’iniziativa ambiziosa e condivisa».

Il progetto di fattibilità, attualmente in fase di definizione, nasce anche dall’ascolto delle associazioni sportive locali, che continueranno a essere coinvolte attivamente nel processo progettuale. Tra i punti chiave: una struttura modulabile, in grado di adattarsi a diverse discipline e attività; un’attenzione particolare alla sostenibilità energetica per ridurre i costi di gestione; e infine un’area attrattiva per la città, dotata di servizi accessori come bar e spazi commerciali.

La posizione individuata per il nuovo palazzetto è inoltre strategica dal punto di vista logistico, grazie alla vicinanza con l’area nord Beatrice, dove su terreni comunali potranno sorgere i parcheggi a servizio della struttura. Un tassello importante per lo sviluppo urbano e sportivo di Borgomanero, che guarda al futuro con visione e concretezza.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU