Eventi - 15 maggio 2025, 08:16

Le Notti di Cabiria: il programma della rassegna di teatro diffuso

La nona edizione della rassegna, presentata nel giardino di Palazzo Natta, promette spettacoli di alta qualità e innovazione

Le Notti di Cabiria: il programma della rassegna di teatro diffuso

È stato presentato lo scorso 8 maggio nel suggestivo giardino di Palazzo Natta il programma della nona edizione di Le Notti di Cabiria, la rassegna di teatro diffuso contemporaneo organizzata da Cabiria Teatro. Un'iniziativa culturale che, dal 10 giugno al 18 ottobre 2025, porterà in scena una serie di spettacoli che si distinguono per la loro qualità e innovazione, confermando il successo crescente di pubblico ed entusiasmo anno dopo anno.

Il programma completo degli eventi è disponibile online al link. «Siamo felici di presentare anche quest’anno un cartellone che dimostra il costante miglioramento e l’espansione della rassegna», ha commentato il vicepresidente della Provincia di Novara, Andrea Crivelli, che ha anche voluto sottolineare l’importanza di questa manifestazione per la cultura del territorio. «Le Notti di Cabiria è un’iniziativa giunta alla sua nona edizione e rappresenta un esempio virtuoso di come il teatro possa entrare in connessione diretta con il nostro territorio. Grazie alla qualità delle pièce proposte e alla capacità di innovare, la rassegna è sempre più apprezzata dal pubblico.»

Crivelli ha anche evidenziato il contributo fondamentale che la Provincia di Novara ha dato alla realizzazione della rassegna, sottolineando la collaborazione con Mariano Arenella, Elena Ferrari e tutto lo staff di Cabiria Teatro, che, oltre a curare il programma di quest’anno, ha reso possibile numerosi progetti culturali che valorizzano Palazzo Natta e il territorio novarese.

Con teatro diffuso come elemento centrale, la rassegna punta a creare un dialogo diretto tra il pubblico e il territorio, portando il teatro contemporaneo nei luoghi più suggestivi e meno convenzionali. La programmazione, che spazia dal teatro di ricerca alla performance innovativa, vedrà anche quest’anno numerosi eventi dal carattere unico, pensati per coinvolgere una vasta gamma di spettatori.

La rassegna, che si estende su quattro mesi, conferma il suo ruolo fondamentale nel panorama culturale locale, proponendo spettacoli che sono anche un’occasione per riflettere e discutere temi di attualità e di grande impatto sociale. Non solo un appuntamento per gli amanti del teatro, ma anche un’occasione di scambio culturale, che invita tutti a vivere il territorio in modo nuovo, attraverso la magia del teatro e delle sue storie.

«Siamo orgogliosi di poter continuare a supportare iniziative come questa», ha concluso Crivelli, «che non solo arricchiscono la vita culturale della nostra provincia, ma che, attraverso il teatro, rendono viva e dinamica la nostra comunità».

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU